Viterbo - Ferento - Martedì 17 con Nathalie Caldonazzo e Sergio Muniz
Si alza sipario su Shakespeare
16 luglio 2007 - ore 11,00
 |
Copyright Tusciaweb |
- Ferento volge lo sguardo ai classici e in particolare a Shakespeare. Nathalie Caldonazzo e Sergio Muniz sono gli interpreti di “Pene d’amor perdute” con adattamento e regia di Livio Galassi.
Composta tra il 1594 e il 1599 e riconosciuta come la più elegante delle commedie di Shakespeare, "Pene d'amor perdute" appartiene a quel gruppo di opere appositamente scritte per rappresentazioni di corte.
"Tutta costruita in parti simmetriche, alla linearità della trama fa riscontro la vasta gamma di caratterizzazione (o forse meglio sarebbe chiamarla tipizzazione) dei molti personaggi; e la mancanza di un protagonista sottolinea le movenze di prezioso balletto che la commedia acquista.
Fra i cortigiani (quattro cavalieri e quattro dame che si direbbero perpetuamente impegnati in un sobrio minuetto sentimentale) fa spicco soprattutto Biron per certo suo spirito leggermente sarcastico che anticipa il Benedetto di "Molto rumore per nulla", ma accanto ad essi si muovono dilettevoli figure comiche: il ridicolo e il tronfio cavaliere spagnolo Armado, l'astruso pedante Oloferne, il buon parroco Nataniele, una coppia di villici la cui clownesca rozzezza contrasta con la costante elaborata eleganza dei personaggi di corte".
Con queste parole Giorgio Melchiori- nella sua "Introduzione al Teatro di Shakespeare" (Einaudi ) - allude al carnevale di maschere e caricature il cui insuperabile eloquio raggiunge i massimi livelli della poesia shakespeariana.
Il Re di Navarra invita i suoi tre amici più cari a sostenere un giuramento molto duro: per tre anni non dovranno pensare ad altro che allo studio, senza frequentare donne, con un solo giorno libero a settimana e non più di tre ore di sonno a notte. Longaville e Dumaine accettano subito, Berowne fa sapere invece che quei compiti sono troppo ardui, ma poi si allinea agli altri. Intanto arriva a corte la principessa di Francia accompagnata da tre avvenenti damigelle.
Quando viene informata che non potrà essere ospitata presso la tenuta ma dovrà alloggiare in un accampamento fuori dai cancelli della corte, la principessa prende bonariamente in giro il Re a proposito del giuramento e gli porge una lettera in cui suo padre, il Re di Francia, fa presente la necessità di raggiungere un accordo tra i due regni su vecchie questioni economiche. Il Re e i suoi amici sono subito colpiti dalla bellezza delle fanciulle: da un lato non vogliono spezzare il giuramento, dall'altro non riescono a negare i propri sentimenti. Berowne scrive poesie a Rosalina, così ognuno scopre i sentimenti dell'altro.
Il Re riconosce che il voto è stato infranto e decide che è giunta l'ora di corteggiare apertamente le ragazze. Arriva improvvisa la notizia della morte del Re. La principessa e il suo seguito devono rientrare subito in Francia. Dopo molte tenerezze, le ragazze fissano un appuntamento: un anno di attesa per mettere alla prova l'amore degli uomini. . Si ritrovano alla fine, riuniti nella pace e nell'amore.
Sergio Muniz, vincitore della seconda edizione dell'Isola dei Famosi, prima di questo reality, era un illustre sconosciuto. In ogni caso il pubblico femminile, che ha trovato tra i vip dell'Isola un modello spagnolo dal fisico perfetto e dal sorriso splendido, ha presto dimenticato la sua scarsa notorietà. Sergio Muniz è nato a Bilbao nel 1975, ha iniziato a lavorare come modello all'età di 19 anni ed è divenuto presto uno tra i volti più richiesti dagli stilisti.
Nathalie Caldonazzo è stata una delle più belle protagoniste della compagnia del "Bagaglino", ionda, seducente ed intrigante. Un'esperienza lavorativa che le ha offerto grande notorietà, ma che, forse, non le ha mai dato l'opportunità di mostrare le sue reali potenzialità artistiche. L’ccasione le viene concessa dal teatro visto che la bellissima Nathalie, a alcuni anni,si dedica con molta passione a calcare il palcoscenico in ruoli impegnativi.
Livio Galassi è apprezzato soprattutto per la direzione di grandi allestimenti classici di successo con l'interpretazione di artisti come Irene Papas, Pagliai-Gassman, Gazzolo, Scaccia e molti altri.Ha alsuo attivo moltissi adattamenti e riduzioni di classici.
|