 |
Alan Sorrenti alla notte bianca 2006
Copyright Tusciaweb |
- La Notte Bianca s’avvicina, ma quando mancano ancora cinque giorni, una domanda s’insinua. Sarà una grande manifestazione o un grande evento?
Dipende dal punto di vista di quale assessore la si guarda. Per Rotelli è una grande manifestazione, per Moltoni, assessore ai Grandi Eventi, sarà un grande evento.
In attesa di sciogliere l’enigma, stamattina i due assessori, insieme a Sandro Zucchi hanno presentato il cartellone, che dato il numero di persone e appuntamenti coinvolti, sarà probabilmente definitivo solo a poche ore dal debutto di sabato 21 luglio.
“Lavoreremo fino all’ultimo minuto spiega Rotelli comunque il programma dettagliato è disponibile sul sito www.nottebiancaviterbo.it”.
Una cinquantina gli appuntamenti, suddivisi su più di trenta piazze e vie del centro storico, dove la vera protagonista sarà la musica, ma non mancheranno gastronomia, sport, teatro e quest’anno anche l’opera, con i Carmina Burana, unico spettacolo a pagamento in Piazza San Lorenzo, che fa parte del programma di Tuscia Opera Festival.
Alla sua seconda edizione, la Notte Bianca vede allargare le collaborazioni, con l’arrivo della Provincia, ma anche della Sovrintendenza che aprirà il museo della Rocca Albornotz ed espandendosi, come a Piazza Dante, con tre rappresentazioni teatrali a cura dell’università.
Il cuore della festa anche quest’anno sarà Piazza del Plebiscito, dove tra gli altri è previsto Jerry Calà, mentre a Piazza del Teatro arriveranno i ragazzi di Amici, al Sacrario Alina e a Pratogiardino concerti rock
“E’ un grande evento precisa Moltoni e rispetto allo scorso anno, l’offerta si è ulteriormente arricchita”.
A Piazza della Rocca la Camera di Commercio proporrà stand gastronomici e d’artigianato artistico, mentre sul palco, dalle 21 a mezzanotte, musica, danza e sfilata di moda.
Una notte per divertirsi senza sballarsi, visto che sarà vietata la vendita di superalcolici e bevande in vetro.
Nella Notte Bianca 2007 il Comune spenderà quasi sessantamila euro, tra Siae, allacci Enel, nettezza urbana e straordinari ai vigili urbani. Il resto è a carico di sponsor e privati.
“Ma non si tratta di una spesa osserva Rotelli piuttosto di un investimento se calcoliamo lo scorso anno una presenza di almeno cinquantamila persone e se calcoliamo che ciascuna in media ha almeno speso cinque euro, per gli esercizi commerciali della città, le entrate sono state pari a 250mila euro”.