 |
Copyright Tusciaweb |
- Una telefonata per scacciare la solitudine, sapendo che dall’altro capo del telefono c’è una persona che ti ascolta.
Continua a pieno ritmo il servizio Sos Anziani dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Viterbo, che riceve giornalmente circa venti telefonate di over 65 con tanto bisogno di parlare con una voce amica, che li faccia sentire meno soli.
Nel periodo estivo, in particolare, quella degli anziani è una categoria sociale a rischio: le temperature calde, la partenza di parenti e amici per i luoghi di vacanza e la conseguente solitudine e mancanza di aiuto rendono più difficile la loro vita e più in generale quella di persone non autosufficienti, anche a Viterbo.
L’Assessorato ai Servizi sociali, unitamente alla cooperativa Arcu 2002, che gestisce lo Sportello Famiglia del Comune (in Viale IV Novembre, 23), ripete anche quest’anno il progetto a favore delle categorie più deboli del territorio comunale, che comprende i servizi di Sportello Ascolto (Numero Verde: 800012492), consegna (gratuita) a domicilio di medicinali, acquisto di generi di prima necessità (piccola spesa), comunicazioni e consegna urgenti al/dal medico di famiglia, prenotazione per visite specialistiche presso la Asl, prelievi con consegna laboratorio e ritiro esiti.
“il servizio è garantito dalla presenza di tre nostri operatori spiega Emanuele Fioretti della Arcu 2002 e con molti anziani, ormai, si è instaurata una vera e propria amicizia.
Alcuni di loro hanno problemi di natura motoria, altri hanno i figli in vacanza e c’è bisogno di qualcuno che li aiuti per la spesa. Ma la maggior parte di loro aggiunge - sente terribilmente il peso della solitudine. Ecco che, allora, una telefonata con un nostro operatore, che ascolta disponibile e attento, può aiutare un anziano a scacciare la tristezza e il senso di abbandono”.