 |
Copyright Tusciaweb |
- Il prossimo 19 luglio presso la Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare verrà celebrata la serata di Gala del Corso “Izar”. Si tratta del ricevimento che sancisce il termine del secondo Anno Accademico per i 56 Allievi dell'8° Corso, ormai prossimi al raggiungimento del grado di Maresciallo di 3^ Classe.
L'avvenimento, organizzato con il patrocinio del Comune di Viterbo, è stato curato nei minimi dettagli dagli stessi Allievi, con la supervisione del Comandante della Scuola, Colonnello Pilota Roberto Scodellaro, del Comandante del Corso, Tenente Colonnello Michele Tutino e del personale dell'Aeroporto.
Il Gala ha un forte valore simbolico per gli Allievi: segna ufficialmente la fine dei primi due intensi anni di Corso al termine del quale i frequentatori (previo esame di idoneità) verranno immessi nel Ruolo Marescialli col grado di Maresciallo di 3^ Classe.
Al ricevimento è prevista la presenza di un gran numero di parenti e amici dei 56 Allievi, pronti a prendere parte insieme ai loro cari a questo avvenimento che tanta importanza riveste non solo per gli allievi, ma anche per la stessa Scuola Marescialli.
Si tratta infatti del primo Gala da quando, nel 2005, la Scuola Addestramento Reclute Vigilanza A.M. è diventata Scuola Marescialli Aeronautica Militare; da quando cioè il compito istituzionale della struttura di via Tuscanese si è trasformato dall'addestramento degli avieri di leva e in ferma breve alla formazione e all'istruzione dei futuri Marescialli.
Il Gala si svolgerà all'interno della Scuola Marescialli, nel “cuore” dell'Istituto: l'aperitivo si terrà sul prato circostante le vestigia delle terme romane, mentre la cena di gala si terrà nel piazzale Bandiera adeguatamente approntato per creare la giusta atmosfera. A seguire vi sarà uno spettacolo musicale (i cui protagonisti saranno proprio alcuni Allievi) e per concludere i “fuochi d’artificio”
Oltre a parenti ed amici dei festeggiati è prevista la partecipazione di numerose Autorità religiose, civili e militari della città. Questa circostanza fa del “gala” una occasione importante per mostrare a Viterbo il risultato degli sforzi profusi dalla Scuola per garantire una adeguata formazione ai frequentatori dei corsi, ed al tempo stesso rappresenta una preziosa opportunità per rinsaldare il legame con la città e con l'opinione pubblica.
L'8° Corso (denominato “Izar” dal nome di una stella binaria della costellazione del Guardiano del Carro che gli Allievi hanno preso a loro simbolo) è composto da 51 Allievi e 5 Allieve in rappresentanza di 10 Regioni e 25 Province italiane (numericamente al top Lazio, Campania e Puglia). L'età dei corsisti varia dai 20 ai 31 anni. Sono 7 gli Allievi coniugati (tra cui una donna), uno con prole.
Il Corso “Izar”, il primo dei corsi da quando il compito istituzionale della formazione dei Marescialli è stato assegnato a Viterbo, è nel capoluogo della Tuscia dal 1° settembre 2005. Dopo due anni di istruzione gli Allievi raggiungeranno a settembre il grado di Marescialli di 3^ Classe.
Durante il terzo Anno Accademico continueranno a frequentare le lezioni del corso di Laurea di I livello in Scienze Organizzative e Gestionali dell'Università della Tuscia (Università La Sapienza - sede viterbese - per i 9 Marescialli categoria Sanità che seguono il corso di Infermieristica) e, contemporaneamente, i corsi professionali delle varie Categorie che garantiranno una preparazione di livello per i futuri incarichi del grado.
La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo è un istituto militare a carattere universitario che ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli destinati a prestare servizio nell’Aeronautica Militare, nonché alla relativa istruzione professionale specifica e di assicurare il coordinamento ed il controllo dell’attività di volo svolta sull’Aeroporto