- Successo di lunedì sera per la serata interamente dedicata al flamenco, con il gruppo dei Flamenco Lunares.
I cinque musicisti e le cinque ballerine si sono esibiti nel forte Sangallo fra gli applausi del pubblico che ha apprezzato lo spettacolo colorato da splendide coreografie. Anche questa seconda serata, dopo la prima di domenica sera dedicata al Cinema, ha registrato il tutto esaurito.
La direzione artistica ricorda che l’ingresso alla manifestazione è gratuito con apertura al pubblico alle 21.30.
Venerdì 13 luglio il Civitafestival prosegue con l’esibizione della Grande Orchestra Sinfonica Russa (Udmurtia) diretta dal maestro Marco Angius, civitonico, apprezzato direttore d’orchestra a livello nazionale.
La Grande Orchestra Sinfonica Russa, fondata nel 1956, è composta da circa 80 elementi. Insieme al Coro di Craiova, venerdì sera eseguirà il “Requiem” di Giuseppe Verdi. Sabato 14, invece sarà la volta del settore Danza con la performance della Compagnia di Balletto Classico Liliana Cosi-Marinel Stefanescu con un “Omaggio al Classico”.
Lo spettacolo proporrà al pubblico del Civitafestival dei capolavori della musica classica e sinfonica (Ciaikovski, Chopin, Massenet, Liszt). Mentre mercoledì 18 l’attore Arnoldo Foà reciterà splendide poesie “lunari” in “Notturno Etrusco”.
Nel frattempo, sono reperibili, presso la Tabaccheria Zaira, i biglietti d’ingresso per l’opera “Tosca” di Giacomo Puccini. Una delle novità di quest’anno è proprio l’introduzione della Lirica. L’unico spettacolo per il quale il pubblico pagherà un biglietto al prezzo di soli 17 euro (euro 15 il biglietto e euro 2 di prevendita. L’opera in tre atti inizierà alle 21 e sarà interpretata dagli attori associati della Iko International Orchestra.