 |
Raffaele Paganini
Copyright Tusciaweb |
- Raffaele Paganini con lo spettacolo “Serata di gala” apre questa sera, 11 luglio, la stagione estiva del Teatro romano di Ferento organizzata dell’Apt di Viterbo e da Consorzio Tuscia Teatro.
La “Serata di Gala” si snoderà in due tempi distinti nei quali gli artisti danzeranno sulle note di alcune opere internazionali, veri e propri ‘cult’.
Il programma prevede: I tempo: Suite da Carmen, con le musiche di Bizet e Marco Schiavone.
Coreografie di L. Martelletta. Don Chisciotte (passo a due), con le musiche di Ludwig Minkus.
Coreografie di Ivanov Petipa. Chiamiamolo Sud.
Coreografie di L. Martelletta, la Compagnia. Romeo e Giulietta (passo a due), con le musiche di Prokofiev. Coreografie di L. Martelletta. II tempo: Crises, con le musiche di Renèe Aubry.
Coreografie di L. Martelletta, la Compagnia. Corsaro (passo a due), con le musiche di R. Drigo.
Coreografie di Marius Petipa. Bolero, con le musiche di Ravel. Coreografie di L. Martelletta.
Davvero imperdibile la serata con la Compagnia di Raffaele Paganini che coinvolgerà gli spettatori in un crescendo di emozioni, passioni e vibrazioni tra i movimenti suadenti e caldi degli artisti, che riusciranno a rendere il pubblico partecipe dello spettacolo fino all’ultimo istante.
Paganini inizia i suoi studi all'età di 14 anni presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma e dopo soli quattro anni entra a far parte del Corpo di Ballo dell'Ente in qualità di solista prima e di étoile attualmente. In questi anni diventa molto popolare in Italia anche grazie alle sue numerose apparizioni televisive in programmi di grande ascolto quali "Fantastico 2", "Il cappello sulle ventitré", "Al Paradise", "Pronto chi gioca", "Europa - Europa". Come étoile ospite balla con svariate compagnie quali: London Festival Ballet, Ballet Theatre Francais de Nancy, Opera di Zurigo, Ballet Concerto de Puerto Rico, Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli.
Nella stagione '95 /'96 è stato protagonista dei musical "Un Americano a Parigi" con Rossana Casale e, con l'Opera di Roma, di una creazione di Mauro Bigonzetti ispirata a "Cenerentola".
Nelle stagioni 1996/97 e 97/98 è protagonista del musical "Cantando sotto la pioggia" della Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi e nella stagione 98/99 del musical "Sette spose per sette fratelli", sempre con la regia di Saverio Marconi. Inoltre, nelle ultime stagioni estive, è stato impegnato nelle repliche del "Don Chisciotte", e del balletto "Zorba il greco" con le coreografie di Lorca Massine su musiche di Teodorakis, che dal 1992 rappresenta in tutto il mondo.
Per il Teatro dell'Opera di Roma, nel 1998, è protagonista de "Il pipistrello" di Strauss. Nel 2000 è in tournée con la seconda edizione di "Sette spose per sette fratelli", con "Momenti di Tango" e "Carmen" con le coreografie di L. Martelletta e le musiche di Astor Piazzola. Sempre nel 2000 debutta come protagonista nel nuovo musical di Saverio Marconi "Dance!"
Andrej Ljapin si è diplomato con il massimo dei voti alla Scuola di Balletto Uzbeka nel 1996 e si è distinto come solista nel Teatro Accademico di Stato interpretando ruoli principali dei grandi balletti di repertorio, come Cenerentola, Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, il Lago dei Cigni. Nel 2004 è entrato a far parte del Balletto di Mosca-La Classique- e le tournée includono Stati Uniti, Cina, Italia, Argentina e Regno Unito.
Anna Kostina è diplomata presso la Scuola del Balletto di Mosca dal 1996, e due anni più tardi ha interpretato al Teatro Bolshoi ruoli principali in classici come Schiaccianoci e Cenerentola. Con il Balletto di Mosca-La Classique- dal 2003, anche lei ha partecipato a tour internazionali in giro per il mondo.