 |
Elisabetta Lupetti
Copyright Tusciaweb |
Senza filtro - Dopo la realizzazione dei famosi bracci a mare sulla foce del Fiora, la situazione è identica a prima salvo il polverone elettorale con tanto di foto, manifesti e articoli con video sulla stampa locale.
Infatti dopo i tanto sospirati lavori, ancora non terminati, il fiume fiora è tutt'ora impraticabile per gli oltre 600 diportisti che hanno scelto Montalto per ormeggiare le loro imbarcazioni e per i pescatori che non possono uscire e rientrare in quanto la foce è insabbiata fino al pelo dell'acqua.
Oltre al danno la beffa perchè una settimana circa prima delle elezioni è giunta a Montalto una nave idrovora, che doveva pompare la sabbia in un invaso preparato e isolato con teloni elettrosaldati di fronte alla Delegazione di Spiaggia della Guardia Costiera nei pressi della foce, ma la settimana successiva improvvisamente ha ricaricato tubi e attrezzatura ed è sparita come la campagna elettorale appena finita.
Sarà un caso ma ancora una volta si è illuso diportisti e pescatori, e risultati: zero di zero. Sulle banchine del canale, se così si può chiamare, il malcontento si sente molto bene, la gente ha speso per varare le barche e poi vederle ferme al'ormeggio per l'impossibilità di usarle.
Almeno agli ospiti sarebbe giusto spiegare le ragioni di questa situazione, i titolari dei rimessaggi vengono anche insultati dai diportisti innervositi e non sanno cosa rispondere, strano invece il silenzio dei pescatori professionisti.
Invece del manifesto con lo sfondo del mare e i bracci incriminati perchè non si spiega il perchè non servono ancora a nulla?
Anche a Tarquinia la situazione è simile: sono ancora aperte le ferite provocate dalle recenti inondazioni e nessuno ha il coraggio di dire che il bacino portuale che da vent'anni non si riesce a realizzare, equivale alla sistemazione idrica della foce del Marta, insomma questa provincia ha due meravigliosi comuni che si affacciano sul mare e non ha capito il beneficio che lo sviluppo della nautica da diporto significherebbe per l'economia locale, è davero molto strano, se ce l'avesse l'Umbria queste possibilità, avrebbe fatto un porto a due piani!
Elisabetta Lupetti