- Il nostro gruppo consiliare vuole essere di nuovo portavoce delle difficoltà che già da tempo stanno investendo il settore agricolo e in modo particolare quello dell’allevamento zootecnico e in particolare ovicaprino del nostro territorio.
Il problema principale riguarda la forte siccità che ha martoriato prima gli agricoltori ed ora i pastori che, in difficoltà per la mancanza di pascoli, sono costretti ad acquistare mangimi e foraggi a prezzi elevatissimi. Tutte queste ulteriori spese, però, non sono bilanciate da un prezzo equo del latte, considerato che da oltre dieci anni è rimasto invariato.
L’allarme ci è giunto dai numerosi pastori che operano tra Montalto e Pescia e nei Comuni del Viterbese, dove è forte la concentrazione del settore.
Forza Italia, anche per la particolare sensibilità al tema della coordinatrice di Montalto e Pescia Consolata Piras, vuole farsi carico e portavoce presso tutte le Istituzioni competenti per informare e successivamente risolvere queste grosse difficoltà.
Sono ormai troppi anni che gli allarmi lanciati dagli allevatori trovato pochissimo ascolto: vedi il vaccino per la lingua blu ripetuta per due anni di seguito con conseguenze negative subite sulla pecora e sui prodotti; prezzo del latte invariato da dieci anni; prezzo della carne d’agnello diminuita notevolmente; penalizzazione per lo smaltimento delle carcasse e ultima, ma non per importanza, la questione relativa ai disagi e danni causati dai lupi che nell’ultimo anno sono aumentati causando pesantissime stragi di greggi.
Nessuno si è fatto mai carico di venire incontro e alleviare le difficoltà in cui quotidianamente si trovano molte aziende.
Il rischio che si sta correndo è enorme e gravissimo poiché parecchi allevatori saranno costretti a dichiarare fallimento.
Ci preoccupa e ci rattrista che un mestiere così nobile, antico e sano rischi di sparire e soccombere per cause climatiche, ma soprattutto per l’indifferenza e l’immobilismo di chi ha la competenza in materia.
Con questo nostro comunicato vogliamo mobilitare tutte le associazioni di categoria ed i rappresentanti Provinciali, Regionali e di Governo affinché siano sensibili all’argomento sviluppando e promuovendo politiche di sostegno.
Ci stupiamo e rimarchiamo, invece, come ancora una volta l’amministrazione comunale di Montalto e soprattutto il sindaco Carai che fino a ieri ha condiviso le sorti degli allevatori e quindi dovrebbe conoscere bene il mondo della pastorizia in quanto lui stesso pastore, non si siano minimamente preoccupati della crisi né tantomeno di portarla a conoscenza a chi di dovere.
Organizzeremo noi come Gruppo Consiliare di Forza Italia, un’assemblea invitando tutti gli allevatori, le associazioni di categoria e i responsabili a livello politico per cercare di ottenere risposte, sostegno e soluzioni a questa crisi che sta mettendo il settore a rischio di estinzione.
Consolata Piras Marco La Monica Sergio Caci