 |
Copyright Tusciaweb |
-Capi d’abbigliamento contraffatti e cd pirata, due denunce.
I carabinieri di Montefiascone hanno denunciato per violazione delle norme in materia di protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, ricettazione ed introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi, un cittadino senegalese 30enne, ed un cittadino marocchino, 23enne, fermati nel corso di un controllo rispettivamente dai Carabinieri di Acquapendente, guidati dal Maresciallo Aiutante Labianca, e da quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile di Montefiascone.
Anche a carico del cittadino senegalese, sono state avviate le pratiche per l’espulsione dal territorio nazionale.
Nel complesso sono state sequestrate numerosissimi capi di abbigliamento, di pelletteria, riproducenti noti marchi nazionali ed esteri contraffatti, oltre a cd e dvd con ultime visioni di film.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civita Castellana, impegnati in un normale controllo nel centro abitato, hanno fermato un cittadino tunisino, 29enne, il quale a seguito di accertamenti, è stato trovato non in regola con le vigenti normative e pertanto arrestato in quanto colpito da un ordine di espulsione emesso nei suoi confronti nel settembre 2006.
Nel corso dei medesimi controlli, i Carabinieri della Stazione di Sutri hanno fermato ed arrestato un 40enne, cittadino nigeriano, il quale a seguito dei controlli effettuati è risultato anche lui inottemperante ad un decreto di espulsione emesso nei suoi confronti nell’ottobre scorso.
I Carabinieri della Stazione di Vetralla, nel corso di un servizio opportunamente predisposto, controllando un cantiere edile per la ristrutturazione di un immobile, hanno rintracciato due cittadini moldavi, di 26 e 50 anni, i quali sono stati deferiti per mancata esibizione, senza giustificato motivo, di documenti di identità.
Inoltre, a carico del 26enne sono state avviate le pratiche per l’espulsione dal territorio nazionale.
Anche il proprietario dell’immobile e’ stato deferito per aver occupato alle proprie dipendenze cittadini extracomunitari privi permesso di soggiorno.