 |
Il questore Micillo
Copyright Tusciaweb |
-Tutto pronto per la sicurezza per Nalale.
Per le festività natalizie, anche quest’anno, il questore di Viterbo, Raffaele Micillo, ha disposto l’intensificazione delle varie attività di prevenzione e controllo del territorio da parte della Polizia.
Al fine di dare più incisivo impulso all’attività di prevenzione, per i reati contro il patrimonio, sono programmati nei punti più nevralgici della città, numerosi posti di controllo.
Verranno fatte verifiche per prevenire l’uso illecito dei fuochi d’rtificio.
Durante le festività sarà garantita una costante presenza delle forze di polizia, sia in uniforme che in abiti civili, nelle vie e piazze del centro storico cittadino, sarà potenziato il controllo all’esterno delle mura cittadine, assicurato da pattuglie mobili per prevenire i furti in abitazione.
E’ prevista, anche,un’intesa con le altre forze di polizia presenti sul territorio, con il coordinamento della Prefettura, per attuare unpiano di controllo del territorio.
Il piano prevede fondamentalmente la suddivisione della città in tre zone dove opereranno, a rotazione, le autoradio della polizia di stato e dell’arma dei carabinieri, con metodologie d’intervento innovative.
Metodologie che prevedono l’interconnessione automatica tra le sale operative della Polizia di Stato e dell’Arma dei carabinieri.
Interventi specifici, attinenti alla loro peculiare competenza, saranno invece affidati alla Guardia di Finanza ed alla polizia locale.
Proseguiranno, inoltre, i controlli a persone e mezzi sia in ambito cittadino che lungo le arterie maggiormente interessate al traffico in entrata al capoluogo, in modo particolare nelle ore pomeridiane e serali, quando è maggiore l’affluenza nei grandi centri commerciali per gli acquisti natalizi.
Il questore ricorda che la polizia di atato, su scala nazionale, ha da tempo avviato le seguenti iniziative per soddisfare le esigenze dei cittadini in materia di sicurezza:
DENUNCIA VIA WEB: attraverso il sito ufficiale della polizia di stato www.poliziadistato.it si può accedere ad un link (sportello on line) che consente di avviare, da casa o dall’ufficio la procedura di inoltro di una denuncia via web.
La procedura, decisamente più agevole e veloce, permette di fruire, negli uffici di polizia, di una “corsia preferenziale”, garantendo un deciso risparmio in termini di tempo;
CASELLA VOCALE “199113000”: un diverso canale di informazione, tramite un semplice contatto telefonico, per accedere ad un servizio di “informazione guidata”.
Una sorta di sportello virtuale pilotato da indicazioni preregistrate, per risposte a quesiti di carattere generale. In particolare, attraverso una “navigazione vocale”, attiva 24 ore su 24 ore, che consente di acquisire informazioni relative ad argomenti quali i concorsi, i passaporti, i minori, le armi, gli stranieri, nonché gli indirizzi delle Questure ed altro;
POLIZIOTTO DI QUARTIERE: l’anello mancante sul territorio “vicino alla gente comune”, per capirne e prevenirne le insicurezze.
Un servizio in più per il controllo del territorio, attento ricettore delle esigenze della comunità attraverso una costante ricerca di “contatti” con i diversi centri di interesse del quartiere: cittadini, associazioni ed enti pubblici, privati, settori imprenditoriali, aree del volontariato;
DENUNCIA A DOMICILIO: un’iniziativa riservata alle persone che, per condizioni di salute od oggettive limitazioni ambientali, possono trovarsi in particolari difficoltà di movimento (portatori di handicap, anziani, vittime di furti in appartamento che non possono lasciare l’abitazione incustodita, ecc.. In questi casi sono le Istituzioni a “recarsi” dal cittadino;
COMMISSARIATO DI P.S. ON LINE (www.commissariatodips.it): all’interno del mondo di internet, al fine di garantire adeguati profili di sicurezza e assicurare le condizioni necessarie per una navigazione tutelata, la Polizia di Stato ha realizzato, in pieno parallelismo con il mondo reale, il “Commissariato di P.S. on line” (primo ufficio di Polizia on line in Europa).
Un portale dove reperire informazioni di carattere generale, scaricare modulistica, ma anche avviare la denuncia per determinati reati, ricevere consigli e suggerimenti di elevata specializzazione in questo delicato settore, interagire con esperti.