- E’ stato ufficialmente presentato il Piano Locale Giovani del quale Tarquinia fa parte insieme ad altri 26 comuni d’Italia.
Volto ad un processo di negoziazione tra istituzioni e soggetti locali, il Plg individua i diversi interessi degli attori del territorio facendoli confluire nell’obbiettivo comune che è l’attuazione di politiche giovanili orientate sia allo sviluppo locale nel suo complesso che all’aumento della partecipazione dei giovani.
Alla conferenza, presieduta dal sindaco Mauro Mazzola e dal Consigliere delegato alle Politiche Giovanili e del Lavoro Alessandro Dinelli, hanno preso parte anche i membri dell’ANCI, ITER e Forum Nazionale Giovani, gli enti promotori di questo progetto dal nome “Diritti al Futuro”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e Attività Sportive.
I punti, toccati durante la conferenza, sono stati in particolar modo gli assi strategici di sostegno e sviluppo: promozione dell’imprenditorialità giovanile, agevolazioni nell’acquisto della casa, accesso autonomo al credito finalizzato alla crescita delle opportunità e all’investimento sul futuro e coinvolgimento dei giovani ai processi decisionali che li riguardano.
“Il Plg ha spiegato il Consigliere delegato Dinelli - è un importante strumento che, per la prima volta, analizza le reali necessità del mondo giovanile locale e che permette la progettazione di Azioni mirate di Sistema che coinvolgeranno tutti gli attori economici, sociali e istituzionali del territorio nella creazione di una rete finalizzata allo sviluppo locale. I tre bandi che oggi dichiariamo aperti fanno parte invece delle cosiddette Azioni Dirette a sostegno dei giovani per quanto riguarda l’acquisto della casa e il perfezionamento del loro percorso di studi.
Stiamo inoltre lavorando per l’attuazione di seminari formativi per la qualifica di professionalità utili nel nostro paese e per la creazione di servizi-guida al mondo del lavoro e in particolar modo dell’imprenditoria.
Stiamo, quindi, proseguendo con sempre più impegno sulla linea già tracciata dal mio predecessore”. In cantiere, poi, in materia di partecipazione attiva alle decisioni, l’istituzione, a breve, di un Consiglio Comunale Giovanile.
“I giovani afferma il sindaco Mauro Mazzola rappresentano una risorsa importantissima per la città. Per questo ritengo che iniziative simili siano indispensabili per creare un ponte di contatto con i ragazzi e l’amministrazione comunale sosterrà ogni progetto che andrà in questa direzione”.
Parole di soddisfazione sono espresse anche dalla Dottoressa Maria Laura Nespica, funzionaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Il piano presentato dalla città di Tarquinia afferma risponde ai requisiti richiesti che, nell’obiettivo finale e nella strategia che si intende percorrere, individua un “fil rouge” caratterizzato dall’ulteriore valore sociologico che fa da sostegno al progetto: l’auto-sotenibilità del territorio, declinata attraverso il multiforme concetto di sostenibilità economica, sociale, culturale, urbana.
Per questo il mio augurio è che l’amministrazione comunale di Tarquinia si impegni perché la sperimentazione del Piano possa realizzarsi nella maniera più efficace”.