- “La testa del 2008 farà rima con concerto” almeno per quanto riguarda Acquapendente.
L’Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo e la Regione Lazio (Assessorato alla Cultura), hanno infatti prescelto il centro altolaziale come seconda meta ufficiale del progetto “La musica in cammino: concerto lungo la Via Francigena”.
Dopo il successo dell’”avvenimento vernissage”, spetterà al sontuoso scenario del Teatro Boni ospitare l’Orchestra della Tuscia.
Martedì 1 Gennaio a partire dalle ore 18 risuoneranno le armonie di Wolfgang Amadeus Mozart (Eine Kleine Nachrmusick), di B. Marcello (Concerto per oboe e orchestra), ed uno straordinario mix di arrangiamenti di Gian Paolo Anselmi (Francesco e Chiara, E’ nato Gesù Salvatore, Gloria in excelsis Deo, Bianco Natale, Mezzanotte a Mosca, Salve Regina, Quando, War is over, Stelle di Natale).
Nata nel 2000 per iniziativa di Gian Paolo Anselmi e Arturo Ranucci, si pone tra gli scopi quello di sensibilizzare alla cultura musicale, di organizzare incontri ed esecuzione di concerti, di offrire ai giovani musicisti della Provincia di Viterbo la possibilità di maturare esperienze utili per la loro professione.
Insieme ai 30 elementi di cui fanno parte strumentisti e cantanti di giovane età, essa può vantare già alcune composizioni quali la Messa del Grande Giubileo per orchestra e soli, il Concerto per pianoforte ed orchestra, la Fantasia per violino e pianoforte oltre agli arrangiamenti e alle orchestrazioni di tutti i loro brani. Il progetto culturale e musicale ad ampissimo raggio (interessati direttamente anche i Comuni di Proceno, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri, Ronciglione e Monterosi) “mette in primo piano”, come annunciato dal Presidente della Provincia Alessandro Mazzoli, “la volontà di valorizzare un percorso di storia, fede e cultura.
Una valorizzazione che passerà anche attraverso il “campo musicale” con concerti che si svolgeranno in tutti i centri della Tuscia attraversato proprio da questo percorso, che si traduce in note di qualità”. L’Assessore al Turismo della Provincia di Viterbo Angelo Cappelli ha sottolineato “come da sempre lungo la strada assieme agli uomini e alle merci hanno viaggiato tradizioni, lingue, conoscenze.
Un’occasione per un vivace scambio tra la cultura e le arti. Pratiche musicali che hanno costituito una sorta di “colonna sonora in movimento” con cammino segnato da musiche e canti sacri come da danze e canzoni profane. Il progetto non è altro quindi che una riproposta di un itinerario musicale.
La forma secondo noi migliore per offrire momenti di incontro, nel periodo dell’anno che tradizionalmente più invita alla festa”. Il terzo appuntamento dell’intinerario è previsto per il giorno dell’Epifania. Sarà la splendida Chiesa Santa Maria Assunta di San Lorenzo Nuovo ad ospitare a partire dalle ore 16.00 l’Orchestra Nova Amadeus Chamber che ha appositamente inserito per l’occasione nel proprio personale “carnet” musiche di Giuseppe Verdi, Ludwig Van Beethoven, Ennio Morricone, Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Johann Strauss, Jules Massenet, Johann Strauss. Protagonisti in terra Laurentina il Soprano Rosita Tassi, il tenore Daniele Penco, il violino di Giuliano Biscegle e la “magica bacchetta” del Direttore Stefano Sovrani.