- La variazione di bilancio passa.
Il consiglio provinciale approva la manovra 2007.
Una variazione sotto il tiro dell’opposizione.
“Si continua a integrare le spese di rappresentanza, dei permessi amministrativi dice Francesco Bigiotti (Udc) - auspico un'inversione di tendenza, perché questa non è la strada per fare il bene della comunità".
L’assessore Fabbrini ha spiegato alcuni passaggi.
“Tra le diverse iniziative abbiamo integrato la somma per il caro libri: le domande sono state poco più di 290, di cui 284 idonee. Con questo storno abbiamo finanziato oltre le siamo venuti incontro a tutte le famiglie interessate e risultate idonee".
Un dibattito lungo in cui si è parlato anche del liceo scientifico.
"E' difficile essere chiari quando le tematiche coinvolgono anche altre istituzioni ha detto l’assessore Cappelli rispondendo alle sollecitazioni della minoranza - se quest’ente in consiglio propone la variazione di bilancio per non perdere la possibilità del mutuo di 3 milioni, non è imputabile a questo consesso.
Se dopo due anni la proposta fatta all’epoca da Marini non ha avuto esito o risposta dal comune di Viterbo, noi abbiamo intrapreso un’altra strada per provare a trovare una soluzione diversa da quella precedente, arrivata a un punto morto perché il Comune non ha dato mai risposta.
Lo schema proposto lo abbiamo inviato al Comune di Viterbo affinché ci facesse sapere che ne pensava. Il Comune, anche dopo le nostre sollecitazioni, dovrebbe andare in consiglio comunale e adottare una variante ad hoc per realizzare l'area scolastica, da destinare al liceo. Se questa fosse stata la volontà, sarebbe successo: invece c’è detto che l'area non c'è.
Ad anno quasi concluso, non possiamo perdere la possibilità di accendere il mutuo: di qui la decisione di utilizzarlo per la manutenzione stradale.
Questo significa rimandare nel bilancio 2008, modificando il pluriennale, diamo la possibilità all'ente di muoversi".