Riceviamo e pubblichiamo - Già da qualche giorno, a quanti arrivano nel centro storico e antico di Viterbo, passando da Piazza del Plebiscito e percorrendo Via San Lorenzo, si presenta una scena inusuale, spettacolare e suggestiva.
Infatti, le vie e le piazze, ogni vicolo sono addobbati e illuminati a festa.
Luminarie, ma anche grandi e belle piante ornamentali e decorazioni di pregio che commercianti, artigiani e residenti hanno voluto con un’iniziativa probabilmente senza precedenti organizzare e realizzare tutti insieme.
Rendendosi autonomo e autosufficiente, il Comitato ha iniziato a lavorare sin dal mese di ottobre per poter offrire, per queste prossime festività natalizie, qualcosa di diverso e di attraente.
Da martedì prossimo 18 dicembre, sarà fruibile al pubblico lo splendido presepe di grandi dimensioni nel chiostro di Piazza San Carluccio.
E, ancora, saranno organizzate degustazioni e appuntamenti nelle piazze e nelle vie del centro antico con prodotti tipici locali.
Ogni esercente e commerciante offrirà propri prodotti con iniziative speciali, con offerte o con appuntamenti programmati.
Proprio nel centro esatto della Piazza San Lorenzo, di fronte al Duomo e al Palazzo dei Papi, è stato allestito un grande abete natalizio, a testimonianza del fatto che quel luogo è, oltre che punto di riferimento dell’arte e della cultura viterbese, anche il centro religioso della città e della provincia e non solo.
Il presidente del Comitato Centro Storico di Viterbo - Franco Caldarelli - coadiuvato dall’ infaticabile motore diesel Alberto Abatecola, e con Giovanni Uselli e Lino Foglietta, costituiscono e coordinano la parte esecutiva dei programmi e dei progetti che tutti i commercianti, gli artigiani, gli esercenti e alcuni residenti (da Piazza del Plebiscito e fino a Via San Pietro) hanno voluto, pensato e sostenuto affinché il centro storico e antico di Viterbo possa tornare ad essere “cuore pulsante” della città.
Durante le settimane che precedono e che entrano nel Natale e nel capodanno, il centro storico e antico della Città dei Papi si propone come “salotto all’aperto” per i viterbesi, per i forestieri, per i turisti, in una clima accogliente, suggestivo, intimo e ricco di notevoli possibilità che vanno dalla storia all’arte, dalla religione alle tradizioni, dai sapori alle …sorprese.
Il Comitato Centro Storico di Viterbo intende rilanciarsi all’attenzione del pubblico (e, per la verità, anche all’attenzione degli amministratori comunali, qualche volta un po’ distratti…): questo Natale, oltre ad essere l’occasione giusta per incontrarsi e festeggiare, dovrà esserlo anche per scoprire o riscoprire le caratteristiche, le bellezze, le peculiarità di un luogo probabilmente unico al mondo e certamente ancora non proprio valutato per ciò che realmente è e vale. L’occasione sarà, dunque, anche per riflettere…
Comitato Centro Storico di Viterbo