Riceviamo e pubblichiamo - Salve,
rispondo al signor Angelo Proietti di Canepina, che comprendo pienamente, informandolo che non c'è bisogno di allontanarsi tanto dal comune di Viterbo per vedere un "disastro" telefonico, ma basta percorrere 3 km ed arrivare a Bagnaia, zona dimenticata da Telecom Italia dove basta un piccolo sbalzo di corrente per restare con il telefono (e con questo anche la spropositata velocità di ben 64k di internet per chi ha l'isdn o i 56k per gli altri) totalmente isolato.
Per i meno informati spiego che una velocità di 64k è ben 112 volte più lenta dell'ADSL di base che oggi è in vendita (alice 7 mega). Ma la maggior parte non usa isdn ed il divario arriva a ben 150 volte.
Il costo di questa lentezza invece è ben superiore.
Questo è quanto accade qui. Non solo non c'è traccia di Adsl ora e nel futuro, ma inoltre le linee Isdn, unica (costosa) alternativa in zona per andare su internet a poco più di 56k e mantenendo la linea telefonica libera, spesso e volentieri sono oggetto di gravi malfunzionamenti ed isolamenti che durano molte ore.
Telecom cosa fa?
Tu fai la tua bella segnalazione, ma loro intervengono dopo 2 circa giorni quando il guasto è rientrato e quindi non toccano nulla, così passa una settimana e bastano 2 gocce di pioggia, un calo di tensione e la situazione si ripete.
Oggi stesso sono rimasto isolato dalle 11:30 alle 13:00 dopo un minimo calo di tensione (non che con l'Enel siamo messi meglio... un piccolo temporale equivale ad un black out), ed ora pur riuscendo di nuovo a telefonare, su internet vado ad una lentezza esasperante. Ieri mi ha informato il 187 (servizio clienti) che in zona c'è stato un guasto generalizzato che ha colpito centinaia di utenti... oggi non si sa...
Ma è mai possibile che nessuno riesca a far qualcosa per migliorare la situazione?
In TV siamo tempestati da offerte che vanno a 2 a 20 mega a cifre ridicole. Noi invece ci ritroviamo di fronte ad un (dis)servizio indegno, malfunzionante, lento, privo di opportunità quali voip, tv via internet, telelavoro, oltretutto pagando "solo" 24 euro al mese per l'abbonamento flat internet da sommare ai quasi 20 mensili della linea isdn. Le telefonate si pagano a parte!
Insomma, mentre la pubblicità ci martella per informarci che gli italiani di serie A possono pagare 4,90 euro per la banda larga, la tv e le telefonate illimitate, noi ci ritroviamo a pagare circa il 900% in più di soli canoni per avere questo schifo!
Scusate lo sfogo...
Andrea d'Alessandro