- “Figure di donne sui giornali”: presentata ieri mattina a palazzo Gentili la mostra in calendario dal 15 al 31 dicembre nella ex chiesa di Santa Croce, in piazza Basile a Tuscania. In esposizione saranno 40 disegni su cartone realizzati da Marcello Gentili, l’avvocato penalista dei processi all’ex ufficiale delle Ss Eric Priebke, ma anche artista famoso per le sue raffigurazioni di volti di donne protagoniste degli ultimi 50 anni, tratteggiate su pagine di quotidiani. L’appuntamento è realizzato con la collaborazione del Comune di Tuscania, della Provincia di Viterbo, della Regione Lazio, della presidenza del Consiglio dei ministri, dell’Ambasciata argentina e di quella del Cile.
Alla presentazione erano presenti il presidente della Provincia, Alessandro Mazzoli, la consigliera delegata alle Pari opportunità, Lina Novelli, Marcello Gentili, Giulia Spizzichino (familiare di sette martiri delle “Fosse Ardeatine” e di 18 ebrei romani deportati ad Auschwitz), Jorge Ithurburu (rappresentante del gruppo di associazioni che hanno promosso i processi sui desaparecidos, “24marzo.it”), Salvatore Fusco (assessore alla Cultura del Comune di Tuscania), Giordano Perini (organizzatore della mostra), Ennio Gentili (presidente della Cna).
“Siamo di fronte a un evento culturale pieno ha detto il presidente della Provincia, mazzoli costruito su un intreccio tra culture, vocaboli ed esperienze diverse, che offrono una grande opportunità a Tuscania e a tutto il territorio provinciale. Un’occasione straordinaria per elevare il livello delle manifestazioni culturali nella Tuscia. La ritengo anche un’ulteriore occasione per la Provincia di dimostrare l’interesse verso la crescita del nostro territorio, nell’ambito degli appuntamenti per celebrare l’ottantesimo anniversario della fondazione. Un territorio che vogliamo diventi sempre più capace di accogliere eventi di tale spessore”.
La parola è quindi passata al consigliere delegato alle Pari opportunità, Lina Novelli. “Questa mostra coinvolge diverse tematiche che rimandano all’universo femminile dice e lo fa utilizzando la comunicazione, le immagini e quindi l’arte come veicolo della storia di donne che hanno avuto un ruolo importante negli ultimi decenni. Una manifestazione che ritengo sia adatta a trasmettere un messaggio forte di libertà, legalità e rispetto ai giovani e più in generale alle comunità locali.
Un appuntamento che rispecchia in pieno la politica che stiamo portando avanti in Provincia per affrontare le problematiche di genere, con la costituzione della Consulta delle elette, del Forum della pari opportunità e del Comitato aziendale delle pari opportunità”.
La mostra verrà inaugurata sabato 15 dicembre alle 18 nella ex chiesa di Santa Croce a Tuscania alla presenza, tra gli altri, del presidente Mazzoli, del consigliere Novelli e dell’assessore di Tuscania Fusco.
L’ingresso è gratuito. Tra i vari appuntamenti che faranno da corollario all’esposizione, domenica 23 dicembre alle 17 la presentazione delle iniziative di solidarietà della onlus Sal (Solidarietà con l’America latina), a cui parteciperà l’assessore provinciale alla Pace Giuseppe Picchiarelli. Venerdì 28 dicembre alle 18,30, poi, si terrà una tavola rotonda “Donne, società e religioni” moderata da Lina Novelli.