- Il 19 dicembre presso la Sala della Provincia di Viterbo in Via Saffi 49 alle ore 16:00 si tiene il convegno nazionale Agorà di pietra organizzato da Arci Viterbo. Come cresce la tua città? Chi progetta i tuoi spazi di vita? Quale città desideri?
Questi gli interrogativi che verranno posti nell’ambito del convegno in cui la tematica della città, partendo dall’esempio di Viterbo, sarà al centro della discussione. Chi decide e chi subisce la pianificazione della città, come progetti partecipati potrebbero ricostituire un territorio comune di discussione potrebbe sviluppare una idea di città che tiene conto delle esigenze di tutti.
Quesi gli interrogativi posti dal convegno Agorà di pietra che si svolge in una città in cui troppo spesso centro storico e urbanistica sono temi affrontati senza ascoltare le esigenze dei cittadini e mai passando per programmazioni d’intervento condivise.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PREVISTI
architetture_desideri_progetti
16:00
Introduce
Marco Trulli (Arci Viterbo)
Fausto Ferrara, (architetto) Viterbo: dov’è la città?
Elena Liotta, (psicoterapeuta) La città come luogo di desiderio e partecipazione
Francesco Pezzulli, (sociologo, Dipartimento Rismes “La Sapienza”/Spazi Comuni)
Il centro storico di Cosenza. Ascesa e declino di un’esperienza partecipativa
Maddalena Maggi, (Centro Studi Ricerca e Sviluppo Spazi Comuni) Ricerca, politiche culturali e partecipazione sociale. Il progetto Art Box City
17:45
Coffe break
Marcello Carriero, (critico d’arte), La città come linguaggio
Proiezione del video "il tentativo di Elly" di Stanislao Di Giugno, durata: 9'30", anno 2005. Courtesy Stanislao Di Giugno e L'Union, Fondazione Volume, Roma.
Davide Franceschini, (collettivo formazero) Analisi di un palinsesto: Roma nella ricerca del collettivo artistico formazero
18:45
TAVOLA ROTONDA
Partecipare a ricostruire un tessuto urbano comune
Interverranno:
Francesco Chiucchiurlotto (Anci Lazio), Antonello Ricci (scrittore), Umberto Cinalli (Legambiente/Osservatorio Ambiente e Legalità),
Sono invitati ad intervenire esponenti e rappresentanti di amministrazioni, enti, associazioni e comitati del territorio.
Agorà di pietra è un progetto realizzato da Arci Viterbo in collaborazione con Associazione Universitaria Spatrimonio dell’Università degli Studi della Tuscia e con il sostegno della Provincia di Viterbo, della Banca di Viterbo e della CNA.