Riceviamo e pubblichiamo - Dopo un lungo lavoro dell’ufficio urbanistica, che nonostante le mille difficoltà e la carenza di personale (causa della passata amministrazione) è riuscito ad istruire e completare le pratiche relative alla richiesta di ben tre lottizzazioni.
Ieri dopo più passaggi nelle commissioni competenti, il Consiglio Comunale ha approvato le tre lottizzazioni in zone C del P.R.G. , una a Tre Croci ,una al Giardino ed una alla Botte.
Tramite questi interventi, l’amministrazione comunale vuol creare delle opportunità di crescita e di sviluppo del territorio.
Oltre ad incrementare lo sviluppo si ha la possibilità di realizzare delle opere pubbliche a carico dei proprietari del consorzio di lottizzazione senza gravare sulla collettività.
Con questo sistema ad esempio verrà realizzata una rotatoria a Tre Croci nella zona del monumento e la cessione di un area limitrofa per la realizzazione di un edificio a servizi, cosi come al Giardino e a Campogiordano verranno realizzate delle aree attrezzate con relativi parcheggi, oltre a tutte le altre opere di urbanizzazione previste dalle normative vigenti.
Come da normativa vigente, in tutti i piani di attuazione in zone C sono i singoli proprietari che consociandosi provvedono alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, che insieme alle aree a servizio verranno cedute gratuitamente al comune .
Per evitare gli errori commessi in passato ( lottizzazioni concluse e opere d’urbanizzazione non realizzate) in fase di convenzione si prevederà che l’urbanizzazione dovrà essere completata prima che inizino i lavori di costruzione degli edifici., altrimenti la lottizzazione non avrà seguito.
Per quanto riguarda la lottizzazione a Tre Croci credo che per questa frazione il deliberato del Consiglio sia un provvedimento epocale infatti non si autorizzava un simile sviluppo della frazione in questi termini, dalla ormai famosa lottizzazione delle Fontanelle degli anni 60 poi per volontà di chi ha amministrato fino a poco fa.
A Tre Croci è stato impedito di crescere e ciò è confermato anche dal fatto che chi ha fatto ed approvato il P.R.G. in vigore non aveva volutamente previsto una zona di ampliamento anzi quella che c’era l’avevano declassata ad agricola.
Solo grazie ai ricorsi presentati dai singoli proprietari e giustamente accolti dalla regione (e non dal comune nell’amministrazione Aquilani) è stata reinserita nel P.R.G. ed oggi grazie all’amministrazione Marconi che ha voluto e vuole dare uno sviluppo all’intero territorio comunale, anche Tre Croci può crescere e sviluppare , cosi come Vetralla, Cura e la Botte .
Questi sono soltanto i primi segni di concretezza dell’attuale amministrazione ed a breve ne seguiranno degli altri.
Per rimanere nel campo dell’urbanistica confermo il messaggio dato dal sindaco nel precedente consiglio comunale, infatti abbiamo condiviso il progetto per la realizzazione di una circonvallazione della Cassia con la Provincia e prossimamente lo presenteremo alle varie associazioni di categoria ed alla cittadinanza tutta per essere conosciuto e possibilmente condiviso da tutti.
La realizzazione di una nuova strada che possa essere anche di servizio alla viabilità locale, ci dà la possibilità di programmare nuovi insediamenti produttivi (zone artigiane e/o industriali) su terreni di proprietà comunale che ci consentiranno di evitare speculazioni e garantire le massime agevolazioni a chi crede in Vetralla ed a Vetralla vuole investire.
L’assessore per le Politiche Urbanistiche - Vetralla
Agostino Pasqualetti