- Si terra’ nella serata di martedi’ 18 dicembre presso il Teatro dell’Unione di Viterbo la manifestazione di beneficenza a favore dell’ Associazione Beatrice onlus, che dedica la sua attività per la prevenzione e la cura dei tumori al seno, promuove e sostiene alcuni importanti obiettivi dell’Unita’ di Senologia dell’ospedale di Belcolle, coordinata dalla dottoressa Patrizia Frittelli.
Polo d’eccellenza della diagnostica, della chirurgia e delle terapie con le quali si affronta questa diffusissima patologia femminile, l’unita’ senologica di Belcolle ha registrato nell’anno che si sta chiudendo un vero record di attività al servizio della consistente utenza della provincia. Ragione, questa, che ha spinto il Comune di Viterbo, il mondo dell’impresa, ( Federimprese e Confindustria ) e il mondo dello spettacolo ad aderire al Progetto Beatrice.
Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice di fortunati programmi televisivi, condurra’ la serata durante la quale si alterneranno momenti di intrattenimento e riflessione scientifica. Incontrerà infatti alcune personalità del mondo della medicina per parlare delle nuove frontiere della prevenzione e della cura del tumore al seno, una patologia che nel tempo ha perso le sue più drammatiche connotazioni entrando di diritto a far parte dei temi primari nella cultura della prevenzione.
Ai piccoli violinisti della Scuola Sperimentale di Musica di Viterbo e al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto dalla coreografa Milena Zullo saranno affidati i momenti di spettacolo della manifestazione, nel corso della quale, saranno premiati i responsabili delle strutture mediche che concorrono al lavoro dell’Unita’ Senologica Viterbese. L’attrice Francesca Benedetti e il regista e attore Riccardo Reim leggeranno brani scelti nelle letterature di differenti epoche, ispirati alla bellezza e all’armonia femminile.
L’obiettivo dichiarato è il “Progetto Beatrice ” il cui scopo, in rete con Aman, Andos, Airc, Lilt, “Io donna sempre” e “Viterbo con Amore” è l’acquisto di attrezzature bio- medicali e precisamente: PCR Real Time, apparecchiatura atta a consentire test molecolari finalizzati alla personalizzazione del trattamento terapeutico e all'individuazione della cura.
Sonda Roll (Radioguided Occult Lesion Localization), tecnica
indispensabile al chirurgo per individuare le lesioni non palpabili e il linfonodo sentinella e poter così procedere alla semplice biopsia mirata.
Mammografo digitale, apparecchiatura che può migliorare, sia dal punto di vista tecnico e organizzativo, la diagnosi precoce del tumore della mammella.