- Solidarietà, cultura e tradizioni, sono questi i temi centrali degli impegni natalizi previsti dall’Università Agraria di Tarquinia, come ogni anno l’ente del presidente Alessandro Antonelli scende in prima linea durante le festività natalizie con un programma di eventi ed iniziative.
"Sostegno alla Caritas spiega il consigliere Delegato Attilio Boni per la realizzazione di pacchi alimentari per le persone più bisognose, materiali didattici alle scuole elementari e dell’infanzia, consegnati personalmente da Babbo Natale, oltre al ricordato sostegno all’Ospedale di Tarquinia, questi i punti di intervento scelti per regalare un sorriso a chi magari non ha la possibilità di vivere il Natale con la giusta serenità".
"Solidarietà , ma anche cultura - come spiegano i consiglieri delegati Giulio Petrassi e Giovanni Leoni -. Continua la meravigliosa favola di AdOrazioni giunta ormai alla terza edizione, che torna integralmente nella sede storica ed istituzionale dell’ente: Palazzo Vipereschi.
Sono 46 gli artisti che hanno risposto al bando pubblicato, sculture e dipinti di straordinaria qualità su un tema quello legato all’ambiente davvero centrale nella vita cittadina.
Una mostra che si preannuncia interessantissima e ricca di sorprese, che conferma ancora una volta la straordinaria vitalità culturale ed artistica di questo territorio".
"Infine la tradizione - afferma l’assessore Alberto Blasi grazie alla collaborazione preziosa dell’Associazione Ippica Tarquiniese, sarà allestita, sempre presso le sale dell’ente, una mostra fotografica dal titolo “La Tradizione Rurale tra Corneto e Tarquinia”, un viaggio attraverso le foto nel nostro territorio, i suoi protagonisti, immagini suggestive che hanno quale filo conduttore il cavallo nel suo rapporto con l’uomo e con i luoghi magici della nostra maremma.
Come ogni anno si rinnova poi la presenza dal vivo del bue e dell’asinello, nell’ambito del progetto La fattoria va in città, una tradizione attesa soprattutto dai bambini, l’occasione per vedere e toccare, nel cortile dell’ente, gli animali dell’aia.
Novità assoluta il Presepe nella Cisterna di Palazzo Vipereschi, restaurata con il prezioso ausilio della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, un colpo d’occhio suggestivo nell’ambito dell’itinerario presepistico della città".
"Un Natale, all’insegna della presenza conclude il residente Antonelli, - a dispetto delle critiche continuiamo la nostra opera ponendo l’ente al servizio della città, con umiltà ascoltiamo le istanze e le richieste di tutti cercando il modo migliore per essere vicini a chi ha bisogno e rilanciare le enormi qualità della nostra meravigliosa Tarquinia".