Viterbo - Santa Rosa
Ali di luce pronta a partire
31 agosto 2007 - ore 16,10
 |
Copyright Tusciaweb |
- “Oggi possiamo dirlo con assoluta certezza: Ali di Luce è pronta a partire” . Così il sindaco di Viterbo Giancarlo Gabbianelli ha aperto la conferenza stampa sul Trasporto 2007 della Macchina di S.Rosa.
Una conferenza stampa che ha visto come leit motiv la rievocazione , da parte di tutti, a partire dal sindaco, per proseguire con i costruttori Contaldo e Andrea Cesarini, l’ideatore Raffaele Ascenzi, Il Presidente e Vice presidente del Sodalizio Facchini Roberto Capoccioni e Massimo Mecarini, il capo facchino Sandro Rossi, di questi ultimi 7 giorni, in cui, dopo i danni provocati dalla tromba d’aria, si è lavorato giorno e notte e sperato di fare in tempo a ricostruire il simbolo di Viterbo.
Ora, la Macchina, ricostruita a tempo record, attende silenziosa a San Sisto, ancora più bella e maestosa senza il ponteggio che solitamente la protegge, le poche ore che la separano dalla notte del 3 settembre, quando compirà l’antico cammino fino alla basilica di Santa Rosa.
Il sindaco ha ringraziato pubblicamente e non senza emozione tutti coloro che hanno reso possibile la ricostruzione di Ali di Luce, dai Cesarini ai Vigli del Fuoco, ai tecnici, agli operai, al duo Cappelloni- Piergentili, cui sono stati affidati momenti molto delicati dello smontaggio della Macchina; Gabbianelli ha ribadito la priorità della sicurezza, principio primo al quale ci si è affidati sin dall’inizio delle operazioni al cantiere di San Sisto.
Ringraziamenti e ricordi, sensazioni e sguardi commossi; tutti hanno sottolineato la grande partecipazione della città, il sostegno emozionato e sentito, in questi ultimi giorni, da parte di ogni singolo cittadino. I facchini, è stato detto da Capoccioni e Rossi , non hanno mai dubitato che Ali di Luce sarebbe comunque partita e, sebbene con ansia, si sono continuamente confortati l’un l’altro , dandosi forza proprio come durante il trasporto: oggi sono più uniti che mai e desiderosi soltanto di sentire quel “sotto col ciuffo “ che avvia il “motore” della Macchina, alimentato da forza, fede, passione.
Quest'anno ricorre il 750°anniversario da quando Papa Alessandro IV scelse Viterbo quale sede pontificia.
Trascorsero ben 24 anni prima che la sede fosse riportata da Papa Martino IV a Roma.
Il Comune intende dare risalto a questa particolare ricorrenza attraverso una serie di manifestazioni che testimonino che Viterbo è stata per un lungo periodo la Città dei Papi.
L'inizio dei festeggiamenti avrà inizio il 3 settembre 2007, con il Trasporto della Macchina di S.Rosa e culminerà nel 3 settembre 2008, altra data di fondamentale importanza, che celebra i 750 anni dal “primo trasporto” della Santa di Viterbo.
Fu proprio papa Alessandro IV infatti a volere la riesumazione dalla fossa comune del corpo di quella giovane tanto amata dai viterbesi, spesso venutagli in sogno, e ad organizzare il suo trasporto al monastero che poi prenderà il nome di Rosa, su un baldacchino sorretto da 4 cardinali., seguito dalla popolazione. Quella processione segnò l'inizio del Trasporto, che l'amore dei Viterbesi volle sempre più fastoso e celebrativo.
L'originale baldacchino crebbe, fino alla struttura che oggi è entrata nell'immaginario collettivo di migliaia di persone.
Una ricorrenza tanto speciale sarà sottolineata, ce lo auguriamo tutti, dalla presenza di Benedetto XVI: a lui il sindaco ha già inviato una lettera con cui lo invita a presenziare al trasporto 2008 della Macchina di S.Rosa
MAXI SCHERMI E RIPRESE TV
Come consuetudine, per non perdere nemmeno un minuto dell’evento, saranno allestiti i maxi schermi nei seguenti punti: Piazza del Plebiscito, Piazza Verdi, Largo Facchini di Santa Rosa ( basilica).
In più , Provideo quest'anno ha assicurato la presenza di uno schermo di alta qualità della grandezza di 20 metri quadri, visibile anche di giorno, che dal 2 settembre sarà operativo in Largo Almadiani e proietterà, in attesa dell'appuntamento con Ali di Luce, le immagini del Corteo Storico e i filmati dei precedenti Trasporti.
Il Comune, in collaborazione con Provideo, curerà la diretta del Trasporto.
L’evento sarà trasmesso in diretta, in chiaro, via satellite su Telepace (canale 802 Sky)Telepace si riceve anche in Nord America ed Australia.
Riguardo alla televisione, l’evento sarà trasmesso da Super 3, circuito televisivo che copre tutta la regione. Queste le frequenze: Viterbo e provincia canali 61 e 63; Rieti, canale 42; Leonessa e Amatrice canale 65; Carsoli, canale 66;Roma e Latina, canale 42; Civitavecchia canale 58; Frosinone canale 40; Cassino canale 22.
I MEDIA E S. ROSA
Oltre al grande e sempre crescente interesse della stampa locale e regionale sull'evento, anche quest'anno la promozione del Trasporto attraverso i media va oltre frontiera.
Sarà presente una troupe della ZDF, l'equivalente della rai 2 italiana, che già nei mesi scorsi è venuta spesso a Viterbo per realizzare un documentario sulla città e su S. Rosa, che andrà in onda nel prossimo dicembre.
Anche la TV satellitare Sky Marcopolo, già in città da qualche giorno, realizzerà un documentario su Viterbo e sull'evento del 3 settembre
Rai Uno, con il suo programma Sabato, Domenica &.. , il contenitore del mattino del weekend, ha richiesto gli accrediti per la sua troupe, per un servizio che sarà trasmesso l'8 settembre prossimo.
Rai International, ormai una “compagna di percorso per la Macchina”, ha assicurato la presenza di una troupe sul percorso. Il canale satellitare della Rai è rivolto ai milioni di telespettatori italiani in tutto il mondo e negli ultimi anni ha sempre seguito l'evento viterbese, registrando significativi picchi di audience.
GLI SPECIALI IN ONDA:
RAI TRE
Tre collegamenti in diretta il 3 settembre, nei tg del primo pomeriggio, della sera e della notte
Passepartout, il settimanale prodotto da Vittoria Cappelli e curato da Philippe Daverio,dedicato ogni volta ad un tema specifico che trae i suoi spunti dal patrimonio culturale, dalla storia, dall'arte , dalle notizie di cronaca e dalle mostre in corso.
TELETUSCIA: 6 settembre ore 20,50, 10 settembre ore 22,50, 13 settembre ore 19,50
RETE ORO Informaviterbo - Venerdì 14 settembre ore 19,35
SUPER TRE
Replica del Trasporto : domenica 9 settembre, ore 14,30
SEDIE , PEDANE E TRASPORTO PER DISABILI
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale porrà a disposizione dei cittadini n. 500 sedie da posizionare lungo il percorso della Macchina di S. Rosa.
Pertanto si comunicano le disposizioni cui attenersi per poter usufruire del servizio:
Versamento di un deposito cauzionale di € 15,00/sedia da effettuare esclusivamente presso la Palestra del Liceo Classico “M. Buratti” Via Tommaso Carletti Il servizio verrà attivato dalle ore 8,30 del giorno 3/9/2007 sino ad esaurimento delle sedie.
Una volta effettuato il versamento le sedie potranno essere ritirate presso le seguenti postazioni:
Palestra del Liceo Classico(Via Tommaso Carletti)
per le sedie da posizionare in Piazza S. Sisto (n. 70)
per le sedie da posizionare in Via T. Carletti (n. 20)
per le sedie da posizionare in Piazza F. Grande (n. 180)
Piazza del Plebiscito n17 ( ex agenzia Faul viaggi)
per le sedie da posizionare in P.zza del Plebiscito (n. 100)
per le sedie da posizionare in Piazza delle Erbe (n. 50)
Piazza G. Verdi (Teatro Comunale dell'Unione)
per le sedie da posizionare in P.zza Verdi (n. 80)
La riconsegna delle sedie dovrà avvenire, non appena sfilata la Macchina nel tratto di percorso interessato, presso lo stesso punto di ritiro. Non verranno consegnate più di 2 sedie a persona.
Al momento della riconsegna della sedia, previo accertamento dello corretto stato di conservazione della stessa ed esibizione della ricevuta di versamento, verrà restituito il deposito cauzionale. Il deposito cauzionale non verrà restituito in caso di mancata consegna delle sedia o grave deterioramento della stessa.
Le sedie dovranno essere collocate esclusivamente nelle Vie e Piazza individuate dall’Amministrazione Comunale e ne sarà comunque vietato il posizionamento: sui passaggi pedonali, nelle zone di transito fino al momento della chiusura al traffico del Centro Storico, nelle vie di fuga, sui passaggi autorizzati per i mezzi di soccorso e nelle zone in cui le Forze dell’Ordine le riterranno, a qualsiasi titolo, pericolose. In tali casi le sedie verranno rimosse.
E’ proibito collocare qualsiasi altro tipo di sedia che non sia quella distribuita dall’Amministrazione Comunale.
Il personale del Settore Polizia Locale è incaricato di far rispettare quanto disposto dal presente avviso e di rimuovere quanto di estraneo alle sedie comunali.
Il Comune ha provveduto anche alla sistemazione di due pedane per disabili ., che saranno come sempre posizionate in Piazza Verdi e Piazza del Plebiscito. Il prezzo del biglietto rimane invariato ed ammonta a 5 euro. I biglietti saranno in vendita da giovedì 31 agosto presso l'Ufficio Turistico di Via Ascenzi ( ex Farmacia Comunale. 9,30-13 / 15,30-19).
In occasione del 3 settembre il Comune, assessorato Servizi Sociali, , d’intesa con la società Francigena, metterà a disposizione un servizio di trasporto ed assistenza disabili dal proprio domicilio alle pedane predisposte. Chi necessita di tale servizio può contattare i numeri: n° verde 800 012 492 ore ufficio.
Ufficio movimento Francigena, 0761304186 ore ufficio.
|