Viterbo - Acquapendente - In esposizione fotografie degli anni ’50-’60
Lambretta in mostra
30 agosto 2007 - ore 1,40
- In esposizione, presso la Biblioteca Comunale di Acquapendente, la mostra fotografica “Quando per uscire si usava la Lambretta”, uno spaccato di vita aquesiana degli anni ’50-’60.
Attraverso le fotografie esposte, il visitatore ha la possibilità di “viaggiare” in quei mitici anni quando “il tenore di vita è decisamente cambiato si legge nella presentazione alla mostra - e, per certi versi, quasi irriconoscibile rispetto al periodo della guerra per il verificarsi di mutamenti socio-economici.
In tutti nasce il desiderio di concedersi qualche privilegio e di vivere momenti di sano divertimento. Si riscopre il desiderio dello stare insieme, di riunirsi in piacevole compagnia nei luoghi in cui le orchestrine allietano le serate danzanti al Teatro Boni e all’Anfiteatro e, le recite al teatrino vescovile, creano momenti socializzanti”.
I tanti aquesiani che hanno già visitato la mostra si sono divertiti a dare un nome alle persone raffigurate nelle fotografie: un semplice gioco che fa riscoprire le tradizioni e la vita quotidiana di Acquapendente, e ricordare tante persone che hanno reso viva questa cittadina.
Il titolo della mostra vuole mettere in risalto una caratteristica di quegli anni, il desiderio cioè di percorrere le strade con la lambretta: “oggetto mito”, motivo di attrazione e di curiosità, diventa il sogno più grande per gli italiani e chi riesce a realizzarlo si sente un vero fortunato perché privilegio di pochi.
Le fotografie mostrano, inoltre, l’aspetto di Acquapendente che cambia e subisce trasformazioni: si ricostruisce, si inaugura, si rinnova e diventa quasi irriconoscibile rispetto al periodo precedente.
L’esposizione è stata realizzata grazie al prezioso e ricco Fondo Fotografico Nocchia conservato presso l’Archivio Comunale di Acquapendente, ed al lavoro del gruppo dei volontari della Biblioteca che hanno provato a ricreare un “angolo di nostalgia”.
|