Viterbo - Week end di festa a Torre Alfina dal 31 al 2 settembre
Ponti nel tempo
30 agosto 2007 - ore 1,30
- Per il terzo anno consecutivo torna ad animare il borgo di Torre Alfina la manifestazione “Ponti nel tempo”, in programma da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre, che ricalca l’antica festività celebrata in onore della Madonna del Santo Amore.
La grande novità di quest’anno, per rendere speciale e magica la festa, è la manifestazione “Dentro una Rosa”: addobbi florovivaistici di chiese, piazze e vicoli del paese che per tutto il weekend trasmetteranno messaggi d’amore, speranza e pace. Le installazioni sono otto: “Il giardino dell’acqua” nel Piazzale del Castello, “La via della luce” a Porta Vecchia, “La fontanella” “L’orto” e “La vaseria” a Piazzale S. Angelo, “Il carro” in Via Cardarelli, “La scalinata dei profumi” in Via al Castello e “Maria, una rosa tra le rose” presso la Chiesa Madonna S. Amore e Chiesa Santa Maria Assunta.
Gli organizzatori della manifestazione hanno voluto, quest’anno, dare una maggiore connotazione alla festa curando non solo la parte ludica ma anche quella culturale del programma: per la cerimonia di apertura, venerdì 31 agosto, alle 18.30 nel Piazzale Belvedere Castello il saluto delle autorità sarà accompagnato dalle note del Duo Ars Antiqua e dalle letture di Andrea Rossetti tratte da Lecture Dantis e dalla Vita Nova; alle 23.00 si terrà la rappresentazione de “Il Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi. Un’ulteriore novità sarà poi la presenza della Compagnia “Viatores” di Sarteano che allieterà il pubblico con animazioni itineranti in tema medievale.
“Ponti nel tempo” è una manifestazione che si articola in momenti diversi ma uniti dal territorio che risulta elemento di congiunzione, un “ponte nel tempo” (da qui il nome della festa) fra epoche diverse e le sue rappresentazioni.
La festa religiosa, sabato 1 settembre, con il corteo della “Traslazione” alle 21.00, in abiti d’epoca, per ricordare il trasporto avvenuto nel 1760 della sacra immagine della Madonna del Santo Amore dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria alla chiesa rurale di San Sebastiano.
La festa medievale con banchetti, musiche, corteo, mercatino e “Il palio della torre” (domenica 2 settembre ore 17.15), un gioco tra contrade ispirato agli assalti che la rocca di Torre Alfina ha subito dai Cavalieri di Ventura di passaggio per queste terre.
La “Fiera di San Bartolomeo”, una vetrina di prodotti tipici e artigianali per rievocare l’antica fiera, risalente all’agosto 1575, intitolata al santo e rinnovata annualmente.
A rappresentare l’elemento di congiunzione tra i vari aspetti della Festa e il territorio è il “Banchetto di Astorre”, in programma venerdì 31 agosto alle 20.45, con menù degustazione di prodotti tipici in collaborazione con la Comunità Alta Tuscia laziale e la Condotta Slow di Acquapendente.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Astorre insieme alla Pro Loco di Torre Alfina ed ai Festaroli Madonna del Santo Amore, si chiuderà domenica 2 settembre alle ore 21.30 con balli canti e animazioni che daranno vita al “Carnevale di fine estate”. Inoltre, sarà possibile ammirare le piastrelle storiche ideate e realizzate da Rita Pepparulli, membro fondatore dell’Associazione Astorre, che verranno poste su antichi siti di Torre Alfina.
Infine, quest’anno è stata riservata una cura particolare alla pubblicazione della guida, che contiene un testo descrittivo della Festa in lingua inglese, proprio per facilitare i numerosi turisti stranieri che in questo periodo villeggiano nel nostro territorio.
“Ponti nel tempo” è realizzata con il patrocinio del Comune di Acquapendente, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della Comunità Montana Alta Tuscia Laziale, del Museo del Fiore, della sezione locale della Croce Rossa e Protezione Civile di Acquapendente.
Qui di seguito il programma completo della festa:
Venerdì 31 agosto
18,30 Piazzale Belvedere Castello di Torre Alfina CERIMONIA DI APERTURA “PONTI NEL TEMPO” - Brindisi della Rosa (a cura del ristorante “La Parolina” di Trevinano) - Saluto delle autorità ai paesani accompagnato dalle note del Duo Ars Antiqua e dalle letture di Andrea Rossetti (tratte da Letture Dantis e dalla Vita Nova)
19,00 SERATE MEDIEVALI DI TORRE ALFINA: I MESTIERI E LE BOTTEGHE a cura di commercianti e artigiani locali e dell’ANI.MUS FLOREM (Cooperativa l’Ape Regina)
19,15 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO
Mercato specializzato di prodotti tipici enogastronomici, artigianali, promozioni e bancarelle medievali
19,30 APERTURA DELLE TAVERNE
Taverna del Fattore - il Ristorante Torremare
Taverna Luna Piena - il Ristorante Castello
Taverna dell’Angelo - Piazzale Sant’Angelo
Hostaria dell’Hospite - festa della cervogia (birra) - Caffè del corso
Hostaria Pozzo della Neve - Gelateria Sarchioni
20,15 Tamburi in Libertà : “LA RULLATA DEL CHIAMO” PER IL DESINARE
20,30 L’OBSERVANZA: CERIMONIA DEL GIURAMENTO DEL CAVALIERE
20,45 BANCHETTO DI ASTORRE
Menù degustazione di prodotti tipici in collaborazione con la COMUNITÀ MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE e la condotta aquesiana di SLOW FOOD, pensato e coreografato alla medievale
21,00-22,30 ANIMAZIONI ITINERANTI IN TEMA MEDIEVALE a cura dei VIATORES (Sarteano), presenti in tutte le Taverne
23,00 IL CANTICO DELLE CREATURE di San Francesco d’Assisi. Sacra Rappresentazione: genere teatrale medievale d’argomento religioso dove danza, poesia e musica traducono le azioni in immagini descrittive. Spettacolo di notevole pregio e molto suggestivo per le belle e particolari coreografie
Sabato 1 settembre
17,00 GINCANA EQUESTRE
18,00 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO: i mestieri, le botteghe, promozioni e prodotti tipici (Lazio, Umbria e Toscana)
18,30 DEGUSTAZIONE “IL GREPPELLO”, “formaggio del brigante” (formaggio tipico di Torre Alfina) accompagnato dai vini della cantina “La Carraia”, con la partecipazione straordinaria di Briganti...
19,30 APERTURA DELLE TAVERNE PER LE CENE E LE DEGUSTAZIONI. Le taverne saranno animate da spettacoli itineranti di musica popolare, prosa e balli dalle 20,30 alle 22,30.
20,30 arrivo delle Confraternite presso il piazzale S. Angelo
20,45 raduno del corteo della Traslazione in piazzale S. Angelo e partenza per la chiesa Madonna del Santo Amore
21,00 LA TRASLAZIONE: Solenne Processione con trasporto della sacra immagine della Madonna del Santo Amore dall’omonima chiesa alla chiesa di Santa Maria Assunta.
22,30 DENTRO UNA ROSA: poesia, musica e danza per un messaggio di Pace, Amore e Speranza
24,00 SPETTACOLO DI GIOCHI PIRICI
Domenica 2 settembre
17,00 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO: i mestieri, le botteghe, promozioni e prodotti tipici (Lazio, Umbria e Toscana)
17,15 LA COMPAGNIA DEL CASSERO presenta “IL GIOCO DELLA TORRE”, gioco tra contrade ispirato agli assalti che la rocca di Torre Alfina ha subito dai Cavalieri di Ventura di passaggio per le nostre terre. Al rullo di tamburi gli Assaltatori del Cassero sfilano per le vie del borgo fino a raggiungere il luogo della contesa, accompagnati dai Signori del Castello con il loro seguito
18,30 I VIATORES presentano BACCO E ARIANNA: tanta goliardia per accompagnare i convenuti nella degustazione di Chiaretto e dolcetti speziati
19,00 LA COMPAGNIA DEL CASSERO presenta LA PASSEGIATA DEI FALCONIERI
19,30 APERTURA DELLE TAVERNE PER LE CENE E LE DEGUSTAZIONI, animate dai Viatores. Chiusura delle serate medievali
21,30 BALLI, CANTI E ANIMAZIONI daranno vita al CARNEVALE di fine estate con dimostrazione di balli da sala. Spettacolo di chiusura. Live band Camarille Brillo, la fisarmonica di Paola Band e tante maschere.
|