|
|
Viterbo - Al Duomo, giovedì 30 agosto ore 21
Il Festival Barocco arriva a Orte
29 agosto 2007 - ore 16,20
- Appuntamento per il Festival Barocco, organizzato dall’Apt della Provincia di Viterbo, giovedì 30 agosto alle 21 nel Duomo di Orte con un concerto del duo Cassone (tromba) Frigè (organo) che eseguirà musiche di Fantini, Vivaldi, Purcell, Haendel. Costituitosi nel 1982, il Duo Cassone - Frigè si è subito segnalato al pubblico ed alla critica per affiatamento, versatilità e preparazione musicale.
Il fine principale del Duo è di riproporre musiche italiane ed inglesi del periodo barocco con strumenti originali e cercare quindi di riprodurre il più fedelmente possibile le sensazioni ed i suoni di quell'epoca.
Ha suonato per i più prestigiosi Festivals internazionali come Serate Musicali e Musica e Poesia in S. Maurizio a Milano, Settimana Internazionale d'organo di Innsbruck, Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, Festival Organistico Internazionale di Roma, International Trumpet Guild 1991 in Louisiana e, nel 1992 in Olanda; nel 1992 è stato invitato a tenere una tournée di concerti e seminari nelle Università Americane: in Florida, in Kentucky, nel Tennessee e in Georgia.
Gabriele Cassone, si è diplomato in tromba con il Maestro Mario Catena e in composizione con il M° Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell’interpretazione della musica su strumenti d’epoca sia nell’esecuzione del repertorio contemporaneo.
Luciano Berio lo ha scelto per eseguire suoi brani con tromba solista: Sequenza X per tromba sola e, in prima assoluta, Kol-Od (Chemin VI), sotto la direzione di Pierre Boulez con l’Ensemble Intercontemporain.
Successivamente ha suonato in scena con il trombonista C. Lindberg nell’opera di Berio Cronaca del Luogo, commissionata dal Festival di Salisburgo. Famosi direttori lo hanno chiamato per eseguire i brani più virtuosistici del repertorio solistico: Sir John Eliot Gardiner e Ton Koopman.
Collabora stabilmente con il Giardino Armonico, con l’Accademia Bizantina, con il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, con il Collegium Vocale Gent diretto da P. Herreweghe.
Si è esibito come solista nei maggiori teatri del mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Queen Elizabeth Hall a Londra e Konzerthaus di Vienna.
E’ docente presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara e tiene corsi annuali di alta specializzazione al Conservatorio di Losanna e presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma nonchè seminari negli Stati Uniti d’America e in tutta Europa.
Antonio Frigè,nato a Milano, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica ed in Clavicembalo presso il Conservatorio G. Verdi della sua città. Vincitore di diversi Concorsi Nazionali, ha intrapreso un'intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare, per le più prestigiose Società Concertistiche, in tutta Europa e negli U.S.A. Particolarmente appassionato alla letteratura del sei-settecento eseguita su strumenti "storici", ha al suo attivo diversi cd sia come solista che in formazioni cameristiche.
Ha curato l'edizione moderna di alcune cantate di Alessandro Melani e ha pubblicato musiche di Cima, Borgo, Falconieri e Monteclair per le Edizioni Bim (Bulle-Svizzera).
Già membro del Consiglio d'Amministrazione del Teatro La Fenice di Venezia, attualmente è docente di Basso continuo e Coordinatore dell'Istituto di Musica Antica presso l'Accademia Internazionale di Musica di Milano e organista titolare della chiesa di S.Francesco di Paola, a Milano. Antonio Frigé registra per Chandos.
|