Viterbo - Dal 30 agosto al primo settembre
Tre serate di musica jazz a Vitorchiano
28 agosto 2007 - ore 15,20
- Dal 30 agosto al 1 settembre il centro storico di Vitorchiano ospiterà tre serate di musica jazz.
Questo anno zero del festival "Vitorchiano jazz" intende creare una nuova filosofia d'incontro e di ascolto degli appassionati del jazz di ricerca, trasformandosi,nel prossimo futuro, in un appuntamento di avanguardia culturale nel ricco panorama delle rassegne jazz italiane.
L'iniziativa, voluta fortemente dalla giunta comunale di Vitorchiano, ha come obbiettivo principale la formazione di un humus che, arricchito dagli stimoli culturali che il territorio offre, diventi un riferimento innovativo anche per i musicisti locali, permettendo agli stessi di confrontarsi con artisti di qualità e di fama nazionale ed internazionale.
Tra gli artisti ospiti, Ascolese e Coen propongono dei lavori la cui forza sperimentale e innovativa li ha portati a riscuotere interesse e successo anche in molti paesi esteri, la Polegri è una delle musiciste emergenti del panorama jazz italiano al femminile.
L'ingresso è gratuito.
Gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.
30 Agosto ore 21,00 Cristiana Polegri
Cristiana Polegri - voce e sassofoni
Aldo Bassi - tromba e filicorno
Massimo Pirone - trombone
Stefano Sabatini - pianoforte
Gerardo Bartoccini - contrabbasso
Marco Valeri - batteria
31 Agosto ore 21,00 Giampaolo Ascolese
Giampaolo Ascolese - batteria,vibrafono,voce
Filiberto Palermini - sax soprano,tastiere
Gerardo Iacoucci - pianoforte, fisarmonica
Elio Tatti - basso elettrico
Massimo Achilli - progetto visivo
01 Settembre ore 21,00 Gabriele Coen
Gabriele Coen - sax soprano e clarinetto
Pietro Lussu - pianoforte
Marco Loddo - contrabbasso
Luca Caponi - batteria e percussioni etniche
Poliedri, giovane e poliedrica cantante e sassofonista italiana, collaboratrice RAI, con il suo primo album "Bindinjazz" rivisita in chiave jazzistica le canzoni di Umberto Bindi. Le sue collaborazioni annoverano, tra i musicisti, nomi quali: Mike West Brook, Gary Burton, Maurizio Gianmarco, Danilo Rea, oltre a contributi e partecipazioni con Franco Califano, Stefano Palatresi, Marco Armani, ecc...
Sassofonista e clarinettista, Gabriele Coen, si dedica da oltre quindici anni all'incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est europea, svolgendo unŽintensa attività a livello internazionale. Coen, con il suo nuovo gruppo, Atlante Sonoro, percorre un viaggio musicale in cui reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico attraverso composizioni originali brani klezmer e semarditi.
Batterista, percussionista e compositore, Ascolese calca palcoscenici jazzistici dagli anni '80. Ha suonato con Chet Baker, Lee Konite, Steve Grossman, Don Cherry, Lou Bennet, ecc... La sua poliedricità lo porta a sviluppare e scrivere due metodi di batteria editi dalla Setticlavio. Terzo classificato al festival jazz di Salonde Provence, in Francia, nel 2003, Ascolese presenta il lavoro - Couleur musique- dove dall'incontro tra musica e pittura, l'artista ogni volta elabora chiavi di lettura diverse coinvolgendo anche il pubblico.
|