Viterbo - Dal 31 agosto cinquanta iniziativa in dieci giorni
Ottava medioevale di Orte, 36esima edizione 27 agosto 2007 - ore 14,50
- Oltre 50 iniziative spalmate in 10 giorni costituiscono il ricco cartellone della 36esima edizione dell’Ottava di Sant’Egidio. La manifestazione presentata stamattina in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura Renzo Trappolini, dal vicesindaco di Orte Giuseppe Picchiarelli, dal rettore dell’Ente Ottavia Mediovale Abbondio Zuppante e dal segretario dell’Ente Nazario Basili erano presenti anche i piccoli sbandieratori di Orte prenderà il via ufficialmente venerdì 31 agosto.
“Questa festa dice Renzo Trappolini è una delle migliori sia per valenza storica sia per la qualità delle numerose iniziative proposte. E’ fondamentale pubblicizzare quello che viene fatto nel territorio di Orte, perché si tratta di un sito da potenziare in vista del suo sviluppo come punto di snodo essenziale della Tuscia”.
L’Ottava di Sant’Egido è una festa evocativa dalle antiche tradizioni in cui le sette contrade della città gareggiano nei giochi. I momenti salienti sono la seconda i festeggiamenti per il santo patrono e il Palio degli arcieri in cui, oltre alla sfilata del corteo storico in abiti trecenteschi, i rappresentanti delle sette contrade si sfidano per vincere l’anello d’argento.
Ma l’antagonismo è anche gastronomico. Tutte le sere dalle 20 infatti le taverne della città aprono le porte per le cene tipiche.
“La 36esima edizione della festa afferma Giuseppe Picchiarelli - è stata realizzata grazie alla collaborazione di vari enti che mettendosi a sistema hanno permesso la costituzione di una rete di grande sinergia d’intenti. Non si parla infatti solo di Ottava medievale ma anche di altro. Le iniziative spaziano anche in altri campi come in quello ambientale. Grazie infatti alla collaborazione del Corpo forestale dello Stato e di Legambiente ci sarà un seminario sul fiume Tevere, elemento fondamentale di sviluppo per il nostro territorio, troppo spesso però vittima di violenze. Come si può vedere dal programma continua Picchiarelli la festa è suddivisa in macrotipologie che concorrono a formare un vero e proprio biglietto da visita di Orte, in grado di attrarre sempre più pubblico e sempre più diversificato”.
I dettagli del programma sono stati illustrati dal rettore dell’Ente Ottava medievale Abbondio Zuppanti. “Tutto nasce perché vogliamo celebrare il Santo patrono proprio come si faceva un tempo. Il 31 agosto, primo giorno della manifestazione, ci sarà un corteo storico e la premiazione dei gonfaloni. Domenica 2 settembre si terrà la cerimonia di insediamento del nuovo podestà proprio con le stesse modalità di un tempo. Non è stato difficile recuperare le antiche tradizioni in quanto la letteratura è ampia e di facile consultazione.
Domenica 9 invece si terrà il famoso Palio al quale partecipano tutte le contrade. In totale sono 55 gli eventi storici e non in cartellone che saranno sicuramente di grande impatto. Non posso in ultimo dimenticare in fine altri due appuntamenti fondamentali: il concerto che terrà Branduardi il primo settembre “L’infinitamente piccolo e i grandi successi” e la conferenza sulla storia musicale di Orte in epoca barocca.
Ringrazio la Provincia di Viterbo per la fattiva collaborazione nella stesura di un evento per davvero importante”.
Oltre all’Ottava medievale stamattina è stato presentato anche il Festival internazionale d’organo e di musica antica che prenderà il via il 2 settembre.
|