Viterbo - Teatro amatoriale - Chiusa l'edizione numero tredici
Phersu d'argento, ecco i premiati del 2007
27 agosto 2007 - ore 13,20
 |
L'assessore Trappolini |
- “Otto compagnie teatrali per sette piazze teatro della Tuscia, a dimostrazione della vivacità di un fenomeno di grande importanza culturale e vastità”.
Così l’assessore alla Cultura Renzo Trappolini sulla chiusura della XIII edizione del Phersu d’Argento. “Un fenomeno vitale continua Trappolini testimoniato anche dalle adesioni che stanno arrivando da tutto il territorio alla consulta di provinciale di teatro amatoriale, dialettale e delle scuole di teatro, come stabilito dal consiglio provinciale, che sta dunque diventando operativa”.
E così il Phersu d’argento ha fatto 13.
La manifestazione di teatro amatoriale voluta dalla Provincia di Viterbo è stata realizzata con il contributo dell’assessorato alla Cultura della Regione Lazio e con il coordinamento del servizio cultura di Palazzo Gentili. E quest’anno ha coinvolto otto compagnie amatoriali della Tuscia, scelte tra le tante che hanno aderito al bando di concorso.
Un’apposita commissione ha valutato i lavori proposti, sono state quindi scelte le opere più valide a partecipare al cartellone estivo che ha preso il via nella metà del mese di luglio toccando i Comuni di Acquapendente, Capranica, Faleria, Ronciglione, Tuscania, Vetralla, Vitorchiano, luoghi e borghi suggestivi pieni di fascino, storia, tradizioni e cultura, dove le compagnie hanno portato il meglio delle loro produzioni.
Organizzazione e realizzazione sono state affidate dalla Provincia alla Fita di Viterbo (Federazione italiana teatro amatori), presieduta da Bruno Mencarelli, che si è avvalsa della direzione artistica di Francesco Mencaroni.
La manifestazione ha avuto una caratura eccellente, i gruppi si sono presentati con grinta sui vari palchi con grande professionalità e con lavori, per i temi trattati, di profondo messaggio sociale, divertendo e al contempo facendo riflettere il pubblico che ha seguito numeroso, interessato e critico.
Nella serata di gala conclusiva, alla presenza dell’assessore alla Cultura della Provincia Renzo Trappolini e dei Comuni che hanno ospitato la manifestazione, avvenuta nella suggestiva Piazza Basile di Tuscania, si è svolta quindi la premiazione per l’assegnazione dell’ambito premio “ Phersu d’argento” edizione 2007, che consiste in una targa in argento con la maschera del Phersu e un assegno di 1.500 euro.
La giuria era composta dal Claudio D’Ambrosi in rappresentanza della Provincia, Francesco Biganzoli, esperto in arti figurative, e Paolo Manganello, dottore in arti e scienze dello spettacolo.
Questi i premi assegnati.
1° premio Compagnia Il Salto di Oriolo Romano per l’opera “Il bell’indifferente” di Cocteau. Motivazione: prendendo come spunto il testo di Cocteau è stato interpretato con successo un tema caro alla drammaturgia del secondo novecento:
l’incomunicabilità, le figure femminili, profonde e di forte impatto emozionale, si scontrano fisicamente, emotivamente e scenicamente con un “bell’indifferente” che si muove con leggerezza e vive una dimensione altra e quasi metateatrale. L’elaborazione registica diventa fortemente autoriale nella rilettura del testo e nell’utilizzo degli spazi.
Migliore attore: Vittorio Sensi della compagnia Teatro popolare di Tarquinia.
Migliore attrice: Maria Bronzetti della compagnia Le Vicitarie di Tuscania.
Migliore regia: Annibale Izzo della compagnia Teatro popolare di Tarquinia.
Migliore scenografia: Compagnia In…Stabile di Vitorchiano.
Premio regionale Fita Lazio: compagnia Giorgio Zerbini di Montefiascone.
Menzione speciale: Nuova compagnia di Blera.
|