Viterbo - Torre Alfina
Ponti nel Tempo
25 agosto 2007 - ore 2,30
- Da venerdì 31 Agosto a Domenica 2 Settembre, la frazione di Torre Alfina ospiterà l’iniziativa “Ponti nel Tempo” organizzata dall’Associazione Culturale “Astorre” con il patrocinio ed il contributo del Comune di Acquapendente, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della Comunità Montana Alta Tuscia Laziale e del Museo Naturalistico del Fiore.
“Con l’arrivo del primo week-end di Agosto”, sottolinea il Sindaco Alberto Bambini nella conferenza stampa di presentazione, “si rinnoverà a Torre Alfina l’appuntamento con una manifestazione ennesimo evento importante per la comunità aquesiana come veicolo di promozione territoriale.
La manifestazione ideata dall’Associazione Culturale Astorre sarà ricca di contenuti culturali e ludici, ma anche impegnata nel sociale. Infatti si percorrerà una sorta di viaggio estemporaneo e suggestivo non cronologicamente ordinato ma fatto di quadri che testimonieranno il susseguirsi della storia del piccolo borgo e avranno come punto di riferimento il territorio nella sua peculiare tipicità.
A questo “percorso” si uniranno elementi della tradizione più pura come quella di abbellire le chiese con fiori in occasione delle festività religiose. Il tutto elevati ad arte nel progetto “Dentro una Rosa” che no solo renderà bello e godibile il tutto alla vista del paese, ma si legherà idealmente al Museo Naturalistico del Fiore ed alla Festa tutta aquesiana dei Pugnaloni, lanciando un messaggio di pace”.
“Anche quest’anno”, sottolinea l’Assessore alla Cultura Maria Letizia Squarcia, “l’Associazione Culturale Astorre in collaborazione con vari enti locali proporrà un serie di eventi in grado di arricchire la tradizionale Festa della Madonna del Santo Amore. “Ponti nel Tempo” sarà un week-end che si presenterà all’insegna della cultura e del buon gusto”.
Non potevamo quindi che, come Amministrazione, sposare in pieno i fantasiosi progetti presentati dall’Associazione, partecipando attivamente sia per l’aspetto economico e organizzativo che con i patrocinio morale.
Pur legata ad un discorso culturale, la Festa stà pian piano assumendo una connotazione ludica che la rende sempre più particolarmente godibile al turista che le si avvicina. Importanti elementi della Festa, saranno il corteo religioso con i costumi settecenteschi e la Fiera di San Bartolomeo, già presente nel XVI° secolo, che quest’anno raggiungerà la sua terza edizione, con prodotti di alta qualità tra cui alimenti tipici presentati da privati ed enti pubblici di varie regioni.
Per questo alla Fiera, è stato riconosciuto il marchio Slow Food. Una nota di entusiasmo personale sarà per l’evento “Dentro una Rosa” in onore di Maria, che prevederà allestimenti floreali di particolare suggestione posti in vari luoghi della Frazione.
Con il suo messaggio di pace, speranza e amore lanciato dallo spettacolo che vedrà protagonisti i bambini del circolo didattico di Acquapendente, il tutto si legherà idealmente alla tradizione aquesiana del fiore, mantenendo vivo un ponte culturale importante, tra il cuore del nostro Comune e le sue frazioni. Interessante, infine, il progetto creato “ad hoc “ per l’occasione dal Museo Naturalistico del Fiore.
In occasione della antica Fiera di San Bartolomeo (datata 1575 come specifica lo Statuto Comunale di Torre Alfina), il Museo organizzerà la bottega dell’ANI.MUS. FLORUM con la presenza di maestri vasari, candelai, amanuensi e speziali.
Verranno esposti prodotti locali a base di rosa (marmellate, liquori, tisane) e saranno in vendita pubblicazioni sugli usi delle piante.
|