 |
Acquapendente |
Riceviamo e pubblichiamo
- Si svolgerà questa settimana la Festa della Civiltà Contadina ed Artigiana.
La Riserva naturale monte Rufeno ha presentato ufficialmente, nella mattinata di oggi, il programma di manifestazioni realizzate all'interno dell'Edizione 2007, in programma da Giovedì 23 a Domenica 26 Agosto.
Si inizierà nel primo giorno con il Convegno “Linee guida nuovo piano di sviluppo rurale” in programma alle ore 17 presso la sala del Consiglio Comunale di Acquapendente.
Al termine degli interventi introduttivi a cura di Alberto Bambini (sindaco di Acquapendente) e Massimo Bedini (direttore della Riserva naturale monte Rufeno), spetterà ad un dirigente della Regione Lazio presentare il piano. Il tutto sarà seguito da un dibattito e conclusioni.
“Il programma pluriennale di sviluppo rurale ed agroindustriale del Lazio a copertura del periodo 2007-2010 - sottolinea Massimo Bedini - non è altro che una esplicitazione delle volontà dell'Amministrazione a definire un approccio integrato per lo sviluppo del territorio e delle economie locali, in modo da considerare sia le dinamiche endogene che i più vasti fenomeni di trasformazione e cambiamento sociale, rapportandoli con le dinamiche dei mercati nazionali, europei ed internazionali.
Promuovere questo incontro - prosegue Bedini - ha voluto dire per noi soprattutto informare gli agricoltori delle opportunità a loro offerte per rinnovare, potenziare e perfezionare le proprie aziende”.
Sempre giovedì 23, alle ore 19, verrà inaugurata presso la Scuola Elementare di Acquapendente la mostra “Bambini insieme per le foreste” con disegni realizzati dagli alunni delle Scuole di Acquapendente, San Lorenzo Nuovo e Mang'ula (Tanzania).
“In collaborazione con l'Arci di Viterbo - spiega Bedini - abbiamo cercato di inserire nella manifestazione una novità assoluta che rientra nel vasto programma di gemellaggio tra la nostra Riserva ed il Parco nazionale dei monti Udzungwa.
Uno dei progetti finanziati e concordati con le autorità locali, riguarda proprio una scuola locale: la Mlimany Primari School e, più precisamente, il distretto di Kilombero a cui appartiene il villaggio di Man'gula.
Le autorità governative e scolastiche locali hanno proposto che la stessa diventi punto di riferimento per le altre scuole, presenti nel distretto, per quanto riguarda l'educazione ambientale. E’ stato deciso infine, di comune accordo, di attivare un gemellaggio sia con le scuole primarie aquesiane, sia con quelle che gravitano attorno all'area protetta africana.
Un modo - conclude Bedini - per scambiarsi esperienze e sviluppare specifici programmi didattici sui temi della conservazione e dell'educazione ambientale”.