Pesante la pressione fiscale locale che pone il capoluogo al 24esimo posto in Italia Viterbesi tartassati
19 agosto 2007 - ore 0,10
- Viterbesi tartassati. Gli abitanti del comune capoluogo risultano tra i più tassati per quanto riguarda le imposte locali (comunali, provinciali e regionali).
Con poco più di 1634 euro a testa all'anno, Viterbo si pone infatti al 24esimo posto in classifica, come dire abbondantemente nella parte alta della classifica.
Ecco la nota e la classifica stilata dall'ufficio studi CGIA Mestre
E' Milano, tra tutti i Comuni capoluogo d'Italia, ad avere la pressione tributaria locale più elevata. In pratica ogni abitante del comune meneghino ha versato nel 2005 ai propri enti locali tasse, tributi e addizionali varie per 2.082,23 € contro una media nazionale di 1.434,13 €.
Al secondo posto c'è Venezia anche se il capoluogo lagunare è da ritenere fuori classifica visto che tra le entrate tributarie comunali annovera gli incassi derivanti dal Casinò Municipale che “falsano” la classifica. Al terzo posto troviamo Aosta con 1967,83 € e al quarto posto Bologna con 1.933,02 €.
All'ultimo posto, a livello nazionale, si trova Enna con soli 604,01 e pro capite.
Sono questi i principali risultati emersi da un'analisi condotta dall'Ufficio studi della CGIA di Mestre che ha analizzato il “peso”, sul portafoglio dei cittadini italiani, della pressione tributaria locale intesa come rapporto tra la sommatoria delle entrate tributarie versate al Comune, alla Provincia e alla Regione e la popolazione residente. Imposte, ricordiamolo, che ciascun ente locale applica, per legge, ai propri residenti. Il Comune, ad esempio, ha come principale fonte di gettito l'Ici, l'addizionale comunale Irpef e la tariffa per l'asporto dei rifiuti urbani, la provincia, invece, l'imposta sulla Rc auto, l'addizionale sulla bolletta dell'Enel e nell'imposta di trascrizione.
La Regione, infine, può “giovarsi” della riscossione di una imposta importantissima come l'Irap, della compartecipazione dell'Iva, dell'addizionale regionale sull'Irpef e della compartecipazione sulle accise della benzina.
Da notare che nell'analisi della CGIA il dato medio nazionale, sul totale delle tasse locali versate agli enti locali, è per il 53,5% di pertinenza delle Regioni, solo il 5,6% delle Province e il rimanente 40,8% dei Comuni.
“E' evidente - commenta Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre - che la lettura dei risultati di questa analisi deve considerare il fatto che dove si pagano maggiori tasse, almeno in linea teorica, si hanno livelli sia quantitativi sia qualitativi di servizi migliori.
Non solo. L'indicatore che abbiamo preso come parametro di riferimento, ovvero il pro capite, è un buon riferimento che rischia, però, di penalizzare il risultato di quei Comuni che hanno un numero di residenti relativamente basso”.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA LOCALE NEI COMUNI CAPOLUOGO Anno 2005
(euro per abitante)
Comuni capoluogo
Pressione tributaria comunale
(a)
Pressione tributaria provinciale
(b)
Pressione tributaria regionale
(c)
Pressione tributaria locale
(d=a+b+c)
MILANO
908,84
85,05
1.088,34
2.082,23
VENEZIA (*)
1.046,07
83,41
938,97
2.068,45
AOSTA
344,39
0,00
1.623,43
1.967,83
BOLOGNA
887,17
94,37
951,48
1.933,02
PAVIA
727,67
100,62
1.088,34
1.916,63
MANTOVA
676,69
97,88
1.088,34
1.862,91
COMO
691,82
76,96
1.088,34
1.857,12
LECCO
682,78
83,72
1.088,34
1.854,84
SONDRIO
638,36
89,23
1.088,34
1.815,93
CREMONA
612,31
99,09
1.088,34
1.799,74
PISA
848,79
113,52
813,61
1.775,91
ROMA
678,92
94,06
1.000,67
1.773,65
LODI
591,60
92,87
1.088,34
1.772,82
MODENA
724,45
92,47
951,48
1.768,41
BERGAMO
562,40
79,20
1.088,34
1.729,95
TORINO
692,72
87,68
947,33
1.727,73
VARESE
539,90
76,78
1.088,34
1.705,03
NOVARA
658,86
89,05
947,33
1.695,24
TREVISO
661,36
84,98
938,97
1.685,31
RIETI
593,76
84,11
1.000,67
1.678,55
BRESCIA
505,58
84,58
1.088,34
1.678,50
BELLUNO
634,22
91,39
938,97
1.664,58
BIELLA
597,19
112,21
947,33
1.656,73
VITERBO
545,42
88,30
1.000,67
1.634,40
ANCONA
690,27
109,10
829,43
1.628,80
VERCELLI
571,79
95,02
947,33
1.614,14
CUNEO
568,04
95,87
947,33
1.611,24
PIACENZA
547,04
110,14
951,48
1.608,67
PADOVA
587,91
80,45
938,97
1.607,33
LATINA
514,48
91,23
1.000,67
1.606,38
VERONA
575,14
86,10
938,97
1.600,21
PARMA
536,37
109,96
951,48
1.597,82
CARRARA
672,42
101,71
813,61
1.587,73
ALESSANDRIA
532,88
107,44
947,33
1.587,65
FERRARA
530,79
98,20
951,48
1.580,47
VERBANIA
542,05
90,19
947,33
1.579,57
REGGIO EMILIA
528,11
95,62
951,48
1.575,21
GROSSETO
655,28
102,69
813,61
1.571,58
FROSINONE
500,82
65,98
1.000,67
1.567,48
LIVORNO
659,88
93,10
813,61
1.566,58
FIRENZE
655,84
94,35
813,61
1.563,80
RIMINI
502,34
107,58
951,48
1.561,40
VICENZA
523,16
86,35
938,97
1.548,48
FORLI'
495,64
101,01
951,48
1.548,13
RAVENNA
497,03
97,73
951,48
1.546,24
MASSA
603,68
101,71
813,61
1.518,99
CESENA
451,91
101,01
951,48
1.504,40
ASTI
451,60
96,55
947,33
1.495,48
MACERATA
561,65
102,16
829,43
1.493,24
SIENA
567,77
105,12
813,61
1.486,50
PERUGIA
641,97
101,63
738,93
1.482,53
LUCCA
554,55
92,58
813,61
1.460,74
ROVIGO
428,36
88,63
938,97
1.455,96
ASCOLI PICENO
519,84
96,74
829,43
1.446,00
GENOVA
698,31
90,78
650,88
1.439,97
SAVONA
625,19
102,82
650,88
1.378,89
LA SPEZIA
618,26
96,73
650,88
1.365,87
PRATO
451,46
93,82
813,61
1.358,89
PESARO
424,02
97,63
829,43
1.351,08
AREZZO
422,87
106,89
813,61
1.343,36
TERNI
513,31
90,44
738,93
1.342,68
PISTOIA
430,71
95,91
813,61
1.340,22
IMPERIA
590,68
89,33
650,88
1.330,89
URBINO
391,05
97,63
829,43
1.318,11
L'AQUILA
620,59
75,95
619,27
1.315,81
PORDENONE
480,21
44,93
787,09
1.312,23
PESCARA
581,00
90,26
619,27
1.290,54
BOLZANO
258,01
0,00
1.027,47
1.285,48
TRIESTE
424,91
35,88
787,09
1.247,88
CHIETI
498,47
74,66
619,27
1.192,40
SALERNO
609,40
69,77
448,91
1.128,09
GORIZIA
288,62
43,64
787,09
1.119,34
AVELLINO
604,42
61,42
448,91
1.114,74
UDINE
275,17
47,88
787,09
1.110,14
TRENTO
212,39
0,00
895,07
1.107,46
CASERTA
576,87
69,33
448,91
1.095,11
TERAMO
372,97
85,64
619,27
1.077,88
CAMPOBASSO
453,76
68,99
553,29
1.076,04
CAGLIARI
552,28
68,01
452,79
1.073,08
ISERNIA
447,09
71,42
553,29
1.071,80
BENEVENTO
533,08
66,21
448,91
1.048,20
POTENZA
498,14
59,46
487,10
1.044,69
BARI
571,12
70,52
377,30
1.018,94
LECCE
566,38
69,00
377,30
1.012,67
NAPOLI
476,44
68,02
448,91
993,37
COSENZA
471,70
63,68
420,84
956,23
BRINDISI
498,81
74,44
377,30
950,54
MATERA
396,78
59,94
487,10
943,82
CATANZARO
437,38
72,67
420,84
930,88
TARANTO
475,38
65,44
377,30
918,11
NUORO
387,70
55,17
452,79
895,67
FOGGIA
425,61
65,47
377,30
868,37
ORISTANO
356,61
57,32
452,79
866,72
CROTONE
356,51
61,77
420,84
839,12
CATANIA
372,44
61,75
401,45
835,63
REGGIO C.
350,81
56,62
420,84
828,27
TRAPANI
372,54
50,84
401,45
824,83
SASSARI
277,11
64,64
452,79
794,54
VIBO VALENTIA
307,04
58,80
420,84
786,68
SIRACUSA
319,03
52,93
401,45
773,41
RAGUSA
305,87
57,64
401,45
764,96
PALERMO
264,83
54,37
401,45
720,65
MESSINA
264,56
50,24
401,45
716,24
CALTANISSETTA
209,12
46,25
401,45
656,82
AGRIGENTO
203,00
45,44
401,45
649,89
ENNA
157,27
45,30
401,45
604,01
MEDIA ITALIA
585,23
80,62
768,28
1.434,13
(*) i dati riferiti alla pressione tributaria comunale di Venezia
sono “condizionati” dalle entrate straordinarie derivanti dal Casinò Municipale
Elaborazione ufficio studi CGIA Mestre su fonti varie