 |
 |
Successo per Vitarte |
- Bilancio positivo oltre ogni più rosea aspettativa, per Vitarte, mostra mercato di arte moderna e contemporanea, che ha chiuso i battenti domenica scorsa dopo tre giorni davvero intensi per affluenza di pubblico e volume di affari trattati. La terza edizione della rassegna, ospitata presso i padiglioni del centro fieristico di TusciaExpò e patrocinata da regione Lazio, provincia, comune e camera di commercio di Viterbo, ha fatto registrare, dati alla mano, un incremento di visitatori pari al 95 per cento rispetto a quello, pur lusinghiero, ottenuto lo scorso anno.
Merito, sicuramente, dello staff organizzativo (Nadia Suriano, Rita Pelo e Silvia Bartocci) che quest'anno ha lavorato davvero estenuamente, e dell'invitante allestimento dei padiglioni e degli eventi collaterali ideato e realizzato dall'architetto Stefano Labellarte. "L'obiettivo -ha dichiarato l'architetto- era quello di rispettare il protagonismo delle opere d'arte esposte attraverso un allestimento non troppo invadente. Gli stand sono stati disposti in modo da compenetrarsi l'un l'altro, quasi a ricreare uno spazio urbano, una sorta di mercato cittadino, con tanto di vie di camminamento".
Diverse le finalità per quanto concerne invece l'area dedicata all'Arte seduta - 100 sedie d'artista, evento collaterale, visitatissimo e molto apprezzato dal pubblico, ospitato al piano superiore e curato da Giuseppe Salerno. "Abbiamo voluto allestire le varie creazioni -continua Labellarte- in modo da realizzare un'unica opera collettiva. Posizionate in modo da ricreare una platea, le sedie sono risultate restituite al loro uso tradizionale: nell'osservare se stesse proiettate sullo schermo sono divenute di fatto oggetti d'arte".
Soddisfazione, naturalmente, anche da parte dei galleristi, la maggioranza dei quali ha realizzato importanti vendite, alcuni hanno addirittura "svuotato" il proprio stand, che hanno altresì avuto modo di avviare interessanti trattative e contatti.
Numerose, infine, le personalità intervenute. Tra queste, per il secondo anno consecutivo, il giudice costituzionale avvocato Luigi Mazzella, vero esperto di arte anche in qualità di consigliere della Biennale di Venezia che ha elogiato la rassegna "sia per la presenza di alcune gallerie tra le più significative, sia per la felice collocazione geografica vista la vicinanza con Roma".
Insomma, un'edizione davvero record che non fa che confermare Vitarte come appuntamento irrinunciabile e punto di riferimento per il mercato dell'arte per quanto riguarda il Centro sud.
Per informazioni telefonare allo 0761.390058 (fax 0761.390571) o visitare il sito www.vitarte.it (e-mail: info@vitarte.it)