Senza Filtro -Definite le candidature per le prossime elezioni politiche da parte dei Verdi per la Pace per la provincia di Viterbo.
Anna Moscucci n° 12 per la circoscrizione del Lazio per il Senato
Christiana Soccini n° 15 per la circoscrizione Lazio 2 per la Camera dei Deputati
Umberto Cinalli n° 8 per la circoscrizione Lazio 2 per la Camera dei Deputati
Anna Moscucci è una figura storica dell’ambientalismo e della politica per la tutela dei diritti delle donne e degli animali, per la provincia di Viterbo e per il capoluogo; già consigliere comunale di Viterbo è attualmente Presidente dei Verdi per la pace della provincia di Viterbo; protagonista del rilancio delle tematiche dello sviluppo sostenibile e della questione morale nella politica provinciale.
Fondatrice e promotrice del movimento Verde, più volte portavoce locale, è stato e rimane il punto di riferimento per le campagne contro gli abusi edilizi e la cementificazione dei centri storici e del territorio. Animatrice di iniziative per la sensibilizzazione sui problemi dell’integrazione interculturale delle minoranze e per la partecipazione e la pace.
Christiana Soccini, riferimento dei Verdi per Tarquinia e per il litorale viterbese, svolge attività di ricerca e conservazione faunistico-ambientale in collaborazione con università, regioni, Enti locali, istituti di ricerca e associazioni ambientaliste. Insegnante, ha approfondito gli aspetti legati all’immigrazione e alla disabilità, partecipando a progetti di integrazione scolastica. Da oltre quindici anni collabora con il volontariato per la conservazione faunistica, la promozione dei diritti animali e la salvaguardia ambientale.
Del Movimento per i diritti animali italiano è stata fra i fautori e divulgatori. E’ stata co-redattrice di leggi nazionali, regionali e locali a tutela degli animali, della piccola fauna selvatica e istitutive dei corpi regionali di Vigilanza Ambientale.
Nel Lazio e nel viterbese è nota per l’attività a fianco dei Movimenti No al carbone, per lo sviluppo e la diffusione delle fonti energetiche sostenibili, per la messa in sicurezza e la gestione integrata e sostenibile del Fiume Marta di cui ha avviato il Tavolo di concertazione fra cittadini e Regione Lazio, per la messa in efficienza del sistema ferroviario litoraneo proponendo e ottenendo nel Lazio il bonus per i pendolari vittime dell’inefficienza del gestore.
Umberto Cinalli, esponente di riferimento dell’ambientalismo viterbese è referente locale dell’associazione Legambiente da oltre 15 anni. Educatore e divulgatore ambientale, da ricercatore e libero professionista ha promosso il tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile, alla pace ed all’intercultura in tutto il territorio provinciale, divenendo punto di riferimento locale per numerose realtà associative, scuole ed amministrazioni.
Collaboratore di testate giornalistiche locali, animatore e protagonista in varie realtà associative, per la difesa dei diritti dei minori, per la promozione del commercio equo e solidale, per la promozione della cultura della pace e della partecipazione; è stato tra i maggiori protagonisti delle campagne, tra le altre, contro il traffico illecito dei rifiuti e le ecomafie, per la nascita del Parco dell’Arcionello, per la gestione pubblica dell’acqua viterbese.