Senza Filtro - Gli esperti in “alta hotelêrie” e i manager del settore turistico-alberghiero saranno presto presenti nella nostra Regione.
E’ in previsione, infatti, la costituzione del Polo integrato per l’alta formazione nel settore turistico-alberghiero del Lazio, grazie all’articolo inserito nella Finanziaria regionale per il 2006 dall’assessore all’istruzione, diritto allo studio e formazione della Regione Lazio, Silvia Costa, ed approvato dall’aula consiliare in sede di discussione della Legge finanziaria.
Il Polo formativo darà una risposta alla domanda di alta formazione dei diplomati degli Istituti turistico-alberghieri della Regione e si svilupperà inizialmente su due versanti, quello dell’Alta scuola alberghiera e quello del Marketing territoriale.
Si tratta di un progetto che sarà esaminato anche con le Province, con gli Istituti alberghieri, nonché con le organizzazioni sindacali e datoriali, in collaborazione con alcune Università del Lazio e con enti di formazione accreditati.
Nella Provincia di Roma si partirà da una struttura già presente sul territorio, l’ex Enalc Hotel di Ostia, che vedrà la compresenza del Centro di alta formazione e della struttura alberghiera, dove gli studenti potranno effettuare stage.
Si procederà, poi, ad individuare nelle altre Province i corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) con l’apposito bando che uscirà nei prossimi mesi.
L’Istituto alberghiero di Caprarola e quello parificato di Latina hanno già mostrato interesse ad entrare a far parte del Polo regionale. Ulteriori istituti potranno in seguito farne richiesta.
“Abbiamo voluto dare un segnale forte di riequilibrio territoriale dell’offerta turistica e di rilancio di un settore che costituisce una risorsa fondamentale per il nostro Paese e per il Lazio in particolare. Roma ha visto incrementare molto il turismo, ma deve oggi dirigersi verso un riequilibrio dell’offerta e una qualificazione dei servizi turistici. L’alta formazione è il presupposto fondamentale per poter accogliere i turisti e diversificare l’offerta, valorizzando tutto il territorio regionale, al fine di stare al passo con altre località che, pur non vantando la nostra ricchezza dal punto di vista artistico, architettonico e paesaggistico, mettono in atto strategie di attrazione turistica più efficaci e competitive”, ha dichiarato l’Assessore Silvia Costa.