Ente/Organismo
|
Titolo iniziativa
|
Obiettivi
|
- Associazione Amici dei Monumenti di Viterbo
|
Intervento di restauro conservativo della nicchia decorata ad affresco posta alla sinistra dell’abside della ex chiesa di S. Maria delle Fortezze
|
Recupero di un opera artistica gravemente danneggiata per la completa valorizzazione dell’intero sito.
|
- Associazione Tuscania Nuova di Tuscania
|
Intervento di risanamento del complesso archeologico di Madonna dell’Olivo necropoli Grotta della Regina
|
Risanamento complesso archeologico Madonna dell’Olivo necropoli Grotta della Regina
|
- Comune di Acquapendente
|
Completamento dell’allestimento espositivo delle sale ex c
onvento di S. Francesco in Acquapendente
|
Completamento attraverso pannelli espositivi didattici e apparecchiature di ottimizzazione climatica
|
- Comune di Bomarzo
|
Restauro conservativo del prospetto principale del palazzo Vicino Orsini
|
Restituire alla collettività una testimonianza di rilevante significato storico artistico
|
- Comune di Viterbo
|
Guida al Museo Civico
|
Promozione turistico culturale del Museo e contestuale valorizzazione delle opere al suo interno
|
- Parrocchia di San Giovanni Battista di Bagnaia
|
Completamento del restauro di affreschi, stucchi e decori della Chiesa della Madonna della Porta di Bagnaia
|
Completamento il recupero di una testimonianza storica, artistica e religiosa rappresentata dalla Chiesa della Madonna della Porta iniziata nel 2005
|
- Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di Storia de Culture del testo e del documento- Fac. di Conservazione BB CC
|
Salone Internazionale delle riviste di cultura
|
Manifestazione di 3 giorni dedicati alla editoria delle “Riviste di cultura” attraverso un convegno internazionale ed un incontro riservato agli operatori del settore
|
- Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico
|
Virginio Vespignani. Architetto tra Stato Pontificio e Regno d’Italia
|
Pubblicazione di uno studio monografico sull’arch. Virginio Vespignani per fornire un quadro completo sulla sua attività sia a Roma che nel Lazio con particolare riguardo alla provincia di Viterbo
|
- Pro Loco di Cellere
|
Valorizzazione del Borgo Medievale di Pianiano
|
Valorizzazione del borgo di Pianiano situato nel cuore della maremma laziale. Creare un “Museo vivente” per far rivivere e tramandare antichi mestieri, usanze e tradizioni perdute nel tempo
|
10. Comune di Latera
|
Valorizzazione percorso storico monumentale antico abitato di Latera tra medioevo e rinascimento con restauro manufatti / archi e fontane
|
Valorizzazione delle emergenze storiche e architettoniche attraverso la realizzazione di un percorso storico monumentale
|
- Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico
|
La Necropoli rupestre etrusca di Norchia
|
Conoscenza e valorizzazione delle necropoli rupestri etrusche nel viterbese
|
- Parrocchia S. Maria Assunta Museo di Arte Sacra di Orte
|
Realizzazione di una nuova sezione del Museo Diocesano
|
Restauro ed esposizione di quadri dei secoli XVI XIX Prima tranche
|
- Associazione Basket Day di Viterbo
|
Viterbo Cinema Film Festival 2006
|
Riscoperta e rilancio del cinema italiano dalle pellicole degli anni 40 e 50 al cinema attuale
|
- Associazione ACT Ronciglione
|
Ronciglione jazz festival # 5 the Tuscia in jazz
|
Promozione e sviluppo turistico culturale della Tuscia
|
- Associazione Culturale “Il Leone” di Viterbo
|
Arte e cultura della Russia a Viterbo
|
Rappresentare l’arte, la cultura, la storia della Russia e attrarre nel territorio viterbese turisti italiani e stranieri
|
- Associazione Teatro San Leonardo di Viterbo
|
Circuito Provinciale di teatro professionale in collaborazione con le forze artistiche locali
|
Promuovere il territorio della provincia di Viterbo nel panorama delle iniziative artistico - teatrali di rilevanza nazionale
|
- Aurora 2000 Cooperativa Sociale di Vetralla
|
Catalogazione della biblioteca antica del convento dei Padri Passionisti di S. Angelo presso Cura di Vetralla
|
Apertura al pubblico, secondo gli standard regionali in vigore, della biblioteca antica dei Padri Passionisti di S. Angelo
|
- Capitolo Cattedrale di Viterbo
|
Completamento delle porte in bronzo della Cattedrale
|
Realizzazione di n. 2 nuove porte in bronzo della Cattedrale
|
- Centro Studi di Preistoria di Milano
|
Gli etruschi delle origini
|
Portare a conoscenza del grande pubblico le civiltà che popolarono l’Etruria nelle epoche più antiche da circa 1 milione di anni fa fino al II secolo a.c.
|
- Rettoria Chiesa di San Giovanni Battista detta “del Gonfalone” di Viterbo
|
Restauro del tetto, del campanile, delle finestre e dei discendenti della Chiesa di S. Giovanni Battista
|
Interventi di conservazione recupero su una evidenza artistica e culturale del territorio
|
- Società Tarquiniense d’Arte e Storia di Tarquinia
|
Mostra documentaria storico archeologica dell’Abbazia di San Giusto a Tuscania
|
Musealizzazione, valorizzazione e fruizione del complesso abbaziale di S. Giusto
|
- Università degli Studi della Tuscia Dipartimento Scienze Giuridiche facoltà di Economia
|
Global administrative law seminar
|
Convegno di carattere internazionale e si inquadra nel network di studi in materia di diritto amministrativo globale. Sviluppare le tematiche del diritto amministrativo globale attraverso il confronto dei maggiori studiosi, italiani e stranieri del diritto amministrativo attraverso un seminario articolato in 3 sessioni.
|
- ArcheoTuscia Onlus di Viterbo
|
Siti archeologici della Tuscia
|
Pubblicazione di un volume dal titolo “Siti archeologici della Tuscia” ed istallazione, in prossimità dei siti, di apposita cartellonistica per migliorarne la fruibilità.
|
- Associazione “Card. Girolamo Farnese” di Latera
|
Organa nostra
|
Rassegna organistica itinerante nella provincia di Viterbo. Svolgimento di n. 21 concerti tra aprile e settembre 2006
|
- Associazione ARCI Comitato Provinciale di Viterbo
|
Estasiarci
|
Realizzazione di una iniziativa culturale periodica atta a recuperare all’uso pubblico luoghi dei centri storici attraverso attività culturali.
|
- Comune di Bolsena
|
Bolsenarte
|
Rilancio dell’immagine di Bolsena e del turismo ad essa collegato attraverso un insieme di iniziative da realizzarsi da metà maggio a metà luglio e per offrire al pubblico un programma di spettacoli e attività culturali innovativo e di forte coinvolgimento popolare
|
- Comune di Civita Castellana
|
Restauro monumento ai Caduti in Africa sito nel giardino di via M. Masci
|
Restauro conservativo dell’aspetto originario del manufatto, fermando il processo di degrado in atto
|
- Associazione Incontri Mediterranei di Orte
|
Festival Internazionale di Organo e strumenti antichi V edizione
|
Festival realizzato dal 2 al 9 settembre 2006 con n. 7 concerti per valorizzare a livello mondiale l’unico organo rimasto di Domenico Benvenuti
|
- Associazione Universitaria Spatrimonio di Viterbo
|
Collezione del Museo del Colle del Duomo di Viterbo- Realizzazione di una guida storico-artistica
|
Studio sistematico sui materiali conservati presso il Museo per la realizzazione di un volume, concepito come guida/presentazione al museo stesso unita a spunti di riflessione sull’intero nucleo del Colle del Duomo
|
- Centro Cattolico Giovanni Paolo II di Capranica
|
Immagine e memoria
|
Salvaguardare la memoria storica della comunità capranichese attraverso la conservazione delle immagini dei documenti dell’Archivio Storico Parrocchiale di Capranica. L’iniziativa non è solo legata alla sfera del culto ma anche risorsa per storici e ricercatori interessati a mutamenti demografici e di costume.
|
- Comune di Celleno
|
Stampa delle opere teatrali del poeta “Giovanni Panzadoro”
|
Far conoscere le opere e la storia locale destinando i volumi alle biblioteche limitrofe, alle scuole e alla cittadinanza locale al fine di far conoscere l’autore Giovanni Panzadoro
|
- Comune di Fabrica di Roma
|
Pubblicazione “La Chiesa di S. Maria di Falleri”
|
Pubblicazione con finalità scientifiche, di studio e consultazione
|
- Gruppo Interdisciplinare per lo Studio della Cultura tradizionale dell’Alto Lazio di Viterbo
|
Tra Arno e Tevere: i riti della terra e dell’aria nel folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale1
|
Convegno inerente le scienze demo-etno-antropologiche
|
- Associazione Ing. Carlo Cecchini di Proceno
|
Premio di Etruscologia ed Antichità Italiche
|
Promuovere la ricerca, la valorizzazione e la tutela nel campo dell’arte e della cultura premiando contributi a stampa o tesi di dottorato di ricerca di giovani studiosi che si dedicano all’etruscologia
|
- Associazione La Loggetta di Piansano
|
La Soggetta: progetto di sviluppo editoriale esercizio 2006
|
Incremento del numero dei lettori, realizzazione di un numero speciale monotematico di sicuro interesse dell’area geografica di competenza, stampa di un volume e avvio di un progetto estero
|
- Centro studi per il patrimonio di S. Pietro in Tuscia di Orte
|
Studio del manoscritto Leoncini (secoli XVI_XVII) e preparazione della pubblicazione
|
Rendere accessibile un manoscritto di 3200 pagine che contribuirà in modo fondamentale alla pubblicazione di una “storia d’insieme” dell’odierna Diocesi di Civita Castellana
|
- Associazione Astorre di Torre Alfina
|
Chambre d’amis Torre Alfina 2006
|
Arricchimento del patrimonio artistico di Torre Alfina
|
- Associazione La Torre CUT Viterbo
|
Teatri dell’est
|
Realizzazione di n. 8 spettacoli di teatro, una mostra d’arte contemporanea, una mostra fotografica e un convegno internazionale sul tema “La sperimentazione in teatro”
|
- Associazione Teatro Boni di Acquapendente
|
Il sogno di Basaglia
|
Organizzare un percorso di eventi formativi ed informativi , di esperienze artistiche, letterarie e di laboratori teatrali per mezzo dei quali indurre una forte riflessione sulle problematiche che riguardano il disagio
|
- Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio
|
54° Convegno di studi Bonaventuriani e pubblicazione degli atti del 53° Convegno di studi Bonaventuriani
|
Pubblicazione del bollettino “Doctor Seraphicus” e organizzazione del convegno annuale per apprfondire e illustrare i significati, i valori filosofici, teologici e letterari di Bonaventura da Bagnoregio
|
- Comune di Farnese
|
Anton Maria Panico: pittore emiliano in Tuscia
|
Porre l’attenzione sul trascurato pittore bolognese Anton Maria Panico che lavorò nella Tuscia tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600.
|
- Comune di Montalto di Castro
|
ETRUSCard
|
Promuovere e favorire la fruizione del patrimonio culturale locale. Offrire un servizio turistico integrato che collega e valorizza risorse culturali, eventi ed attività.
|
- Parrocchia di S. Angelo in Sphata di Viterbo
|
Restauro della porta principale dell’ingresso alla Chiesa di S. Angelo in Spata
|
Restauro di una evidenza artistica e culturale del territorio
|
- Consorzio per la Gestione delle Biblioteche Comunale degli “Ardenti” e Provinciale “Anselmo Anselmi” di Viterbo
|
La tua biblioteca sul web 24 ore su 24 365 giorni all’anno
|
Inserimento sul sito della Biblioteca di tutte le annate mancanti della rivista del consorzio “Biblioteca e società” che giungerà, nel 2006, al XXV anno di pubblicazione
|
- Comune di Gallese
|
Restauro del dipinto ad olio su tela raffigurante una Madonna con bambino
|
Recupero di un importante testimonianza artistica del territorio
|