Senza Filtro - Il decreto legge n 19 del 25 gennaio 2006, che stabilisce misure urgenti per garantire l’approvvigionamento di gas naturale, ha consentito al ministro per le attività produttive di autorizzare un aumento temporaneo delle emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto e ossido di carbonio della Centrale termoelettrica Alessandro Volta.
In particolare, sino al 31 marzo 2006 le emissioni in aria degli ossidi di zolfo, azoto e carbonio della Centrale di Pian dei Gangani potrebbero rispettivamente raggiungere 1600 mg/Nmc, 200 mg/Nmc e 250 mg/Nmc, superando i limiti di 400 mg/Nmc, 100 mg/Nmc e 100 mg/Nmc autorizzati dal D.M. 13 marzo 1992, nel caso di alimentazione ad olio combustibile a scarsissimo tenore di zolfo (STZ con zolfo fino a 0,25%). Fanno eccezione le polveri il cui limite di 50 mg/Nmc rimane invariato.
Questa autorizzazione consentirà di sostituire il combustibile di norma utilizzato, costituito da metano e/o olio combustibile STZ, con un mix di combustibili in cui l’olio a basso tenore di zolfo (BTZ con zolfo fino all’1%) è prevalente sul metano. Ciò produrrà aumenti, peraltro non generalizzati, delle sostanze al camino ma non si attendono significativi incrementi delle concentrazioni usualmente registrate a livello del suolo, che permarranno largamente inferiori ai limiti di legge, e comunque tali da escludere una valenza igienico sanitaria.
Nonostante ciò, l’amministrazione comunale, in ossequio al documento di politica ambientale, approvato con deliberazione del consiglio comunale n.2 del 27/01/2004, che la impegna a promuovere una gestione ambientale efficace e trasparente delle attività produttive operanti sul territorio e ad informare la popolazione al fine di garantirne la consapevole partecipazione ai processi decisionali, ritiene doveroso intensificare le iniziative di controllo della qualità dell’aria e di informazione dei cittadini.
A tal fine, l’amministrazione comunale e la direzione della centrale Alessandro Volta hanno congiuntamente convenuto di pubblicare sul sito internet del Comune le concentrazioni in aria a livello del suolo degli inquinanti rilevati dalle postazioni delle proprie reti di monitoraggio della qualità dell’aria site sul territorio comunale.
Ogni lunedì, a partire dal 6 marzo 2006 e per tutta la durata della deroga al decreto del 1992, saranno pubblicate le medie delle concentrazioni orarie del biossido di zolfo e degli ossidi di azoto rilevate nelle postazioni di Vulci e Camposcala, appartenenti alla rete Enel, e nella postazione di Montalto di Castro (Piazza delle Tre Cannelle) di competenza dell’Amministrazione Comunale, e quelle del materiale particellare rilevato dalle postazioni della rete Enel e del PM10 rilevato nella postazione di Piazza delle Tre Cannelle.
Gli eventuali effetti al suolo dell’incremento delle emissioni saranno valutati anche dal punto di vista qualitativo raccogliendo per l’intero mese di marzo presso le postazioni della rete Enel presenti sul territorio comunale le deposizioni del materiale particellare.
I risultati di questa ulteriore valutazione saranno pubblicati sul sito del Comune entro il 30 maggio 2006.
Il responsabile del sistema
di gestione ambientale
Giovanni Marsili
Comune di Montalto di Castro