 |
L'incontro con Marrazzo e Brachetti |
Senza Filtro - “Il nostro compito è restituire la “fine del mese” ai cittadini. Dobbiamo fare in modo che le famiglie che oggi vivono con apprensione, se non con angoscia, gli ultimi giorni del mese, perché lo stipendio non è sufficiente, tornino a guardare al futuro con fiducia. E questo risultato può essere ottenuto anche estendendo a livello nazionale il modello Lazio, ovvero quel mix di serietà, solidarietà sociale e attenzione alle categorie più deboli, che dà sostanza all’azione amministrativa attuata dalla Giunta regionale guidata da Piero Marrazzo, della quale mi onoro di far parte”.
A proporre la politica della Regione Lazio come modello da imitare per il governo del paese è stato ieri sera l’assessore agli affari istituzionali, Regino Brachetti, nel corso di una cena svoltasi a Soriano del Cimino, alla quale hanno partecipato, insieme ai candidati viterbesi del partito alle politiche del 9 e 10 aprile, Giuseppe Brachetti, Fiammetta Cincinelli, Raffaele D’Orazi, Angelo Corsetti, Vasco Palombini e Vincenzo Leo, circa duecento dirigenti e quadri dei Popolari-Udeur.
Acclamato ospite della serata è stato il presidente della Regione, Piero Marrazzo, che oltre a manifestare il proprio apprezzamento per il contributo dato dall’Assessore Brachetti al lavoro dell’esecutivo, ispirato ai valori del cattolicesimo democratico e riformista, ha ribadito l’attenzione della Regione Lazio a favore del Viterbese, ricordando, tra l’altro, l’impegno assunto col territorio per il completamento dell’ospedale di Belcolle, per la realizzazione di un dipartimento d’urgenza di secondo livello, oggi presente solo a Roma; e a sostegno dell’imprenditoria e dell’agroindustria “settori per lungo tempo lasciati da soli a combattere contro una concorrenza internazionale spietata” ha ricordato il presidente Marrazzo.
Alla serata ha partecipato anche il presidente dell’Arel, Associazione delle imprese estrattive, Stelio Riccardi, che ha sottolineato l’impegno dell’Assessore Brachetti in appoggio ad un comparto che, in provincia di Viterbo, rappresenta decine di aziende e occupa centinaia di addetti.