Senza Filtro -
Presentazione del libro
“Globalizzazione e povertà.
Teorie a confronto”
di Valerio Iustini
edito da La Piccola Editrice
“Non si può affermare a priori che la globalizzazione sia la salvezza dell’umanità o, al contrario, rappresenti una immane sciagura. Le conseguenze di questi processi sono incerte, in quanto dipendono essenzialmente dalle scelte, dagli obiettivi e dai valori dell’uomo…” (Valerio Iustini).
La globalizzazione ha già cambiato la società, la politica, la cultura, le persone. E il cambiamento continuerà, travolgendo consuetudini, tradizioni e false certezze.
Ma dove stiamo andando?
E, prima ancora, al di là dei miti e dei luoghi comuni, che cosa è in concreto la globalizzazione?
L'autore, adottando un taglio etico-filosofico e non tralasciando il richiamo alle discipline economiche e sociologiche, cerca di ricostruire un quadro esauriente delle scuole di pensiero che analizzano i processi della globalizzazione.
Viene approfondito lo stretto rapporto che intercorre tra la globalizzazione e la povertà e sono confrontate le proposte che, nel nuovo contesto storico, cercano di risolvere i problemi della miseria e dell'ingiustizia, così da individuare quelle che, almeno in teoria, appaiono più utili ed efficaci.
Valerio Iustini ha conseguito presso l’Università di Urbino le lauree in Economia e Commercio, in Sociologia e in Filosofia. Lavora come quadro direttivo nella direzione generale di un istituto di credito.
Giovedì 16 Marzo 2006
Ore 17:00
Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (Aula 5) - Viterbo
A.U.C.S. Studenti
c/o Facoltà di Agraria-Aula Studenti Via San Camillo De Lellis 01100 Viterbo; Cell:3386313809
e-mail:uni@aucsviterbo.org www.aucsviterbo.org