Senza Filtro - Dopo il successo di partecipazioni del primo appuntamento di gennaio, grazie alla presenza al Corso di Formazione della dottoressa Assunta Signorelli, psichiatra già allieva di Franco Basaglia a Trieste, promotrice dell’esperienza del centro Donna-Salute Mentale di Trieste, che nel biennio 2004-2005 ha diretto i servizi di salute mentale di Siena e Provincia, riprende il filo rosso degli eventi che costituiscono il percorso di formazione e spettacolo rivolto ad operatori dei vari settori socio-assistenziali, studenti, medici e semplici interessati all’’argomento che si svolgerà dall’1 al 4 marzo ad Acquapendente.
Come ha spiegato l’Associazione iTusci, coordinatrice del progetto il percorso sarà sviluppato nei tre appuntamenti partendo ogni volta da punti di vista diversi grazie alla partecipazione integrata di tante professionalità: in questo secondo incontro si comincerà dal lavoro in teatro, partecipando attivamente al metodo della Maschera neutra per evidenziare e capire l’espressività del corpo, si proseguirà poi con un film-documentario girato nel manicomio di Colorno, fino allo spettacolo dal vivo, per approdare al corso di formazione sul tema della Salute mentale diritti e politiche pubbliche.
Anche il secondo appuntamento del Sogno di Basaglia, (tre gli appuntamenti: gennaio, marzo, giugno 2006) prevede delle grosse partecipazioni. Mercoledì 1 marzo parte il laboratorio teatrale Lo spazio del corpo un percorso teatrale per la promozione della salute, condotto da Giorgio Donati (compagnia Donati&Olesen), presso la Scuola comunale dalle 15 alle 19, lo stesso mercoledì è in programma il film “Matti sa slegare” di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli che anticipa l’incontro con uno dei registi a giugno (Cinema Olympia ore 21,30).
Prosegue il laboratorio nella giornata di giovedì 2 marzo al Teatro Boni (15/17). Venerdì 3, a conclusione del laboratorio, lo spettacolo “Aspettando Godot” della compagnia Donati& Olesen. Sabato 4 marzo presso la Bibilioteca Comunale il corso di formazione “Salute mentale e diritti” condotto dalla sociologa Maria Grazia Giannichedda (Presidente della Fondazione Basaglia), con l’intervento straordinario del Dr. Tommaso Losavio (Direttore del Centro studi S. Maria della Pietà di Roma, Museo della mente) .
L’iniziativa è ideata e realizzata dalla Coop sociale Radici di Acquapendente, il Consorzio delle Cooperative Il Cerchio, l’Associazione Culturale iTusci, in collaborazione con l’Associazione culturale TeBo e la Coop Ape Regina, e con il sostegno del Comune di Acquapendente, della Provincia di Viterbo, della Regione Lazio e dei Servizi A.S.L; con il patrocinio dell’Ordine degli psicologi del Lazio.
Per chi è interessato a partecipare al programma completo dell’iniziativa, sono previsti dei pacchetti per il soggiorno nei casali della Riserva con la mezza pensione a 40,00 euro al giorno, più una quota di 20 euro per frequentare il corso di formazione, il laboratorio teatrale ed assistere allo spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 333/8425597, 335 6585443 320/8078232, visitare i siti www.itusci.it e www.radici.coop, o inviare una e-mail all’indirizzo ituscimail@tin.it.
Chi è interessato solo alla rappresentazione di venerdì sera, invece, può acquistare il biglietto al costo di 10,00 euro dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, in Via Piaggia S. Angelo 2 e presso la biglietteria del Teatro Boni a partire da 90 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, o telefonare per la prenotazione al numero 320/9328899.