Senza Filtro - “Progetto Life New Tuscia - La registrazione Emas dei Comuni della Tuscia romana”, ieri mattina nella sala conferenze di Palazzo Gentili il workshop sul tema e la consegna degli attestati ai 22 allievi che hanno concluso il corso per “Consulente e revisore ambientale Emas per il settore pubblica amministrazione”.
L’iniziativa, organizzata dalla Provincia, ha registrato gli interventi del presidente Alessandro Mazzoli, Francesco Tarisciotti dell’Apat, Giorgio Cateracci dell’Arpa Lazio, Stefano Bettellini del Comitato Ecolabel ecoaudit, Alberto Pecorelli, dirigente settore Ambiente della Provincia.
“Il progetto Life New Tuscia, cofinanziato dall’Ue dice Mazzoli copre un periodo temporale di 45 mesi, dal 2002 al 2006, e comprende 14 Comuni tra le province di Viterbo e Roma, con la Provincia nel ruolo di promotore e punto di riferimento. Il progetto è ambizioso, per questo è in atto un processo di partecipazione e coinvolgimento, perché racchiude la definizione di un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente, che fa della qualità il suo punto di forza”.
Il progetto è sviluppato su tre direttrici: definizione di un programma ambientale territoriale, attivazione di una scuola per consulenti e revisori Emas, registrazione per 9 Comuni partner. La registrazione Emas è un riconoscimento pubblico, istituito dal regolamento comunitario 761/2001, che attesta l’impegno di un’organizzazione verso la tutela dell’ambiente e il rispetto delle leggi ambientali, che mira a costruire un rapporto di fiducia e trasparenza con le istituzioni e la cittadinanza, da attuarsi con il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei dipendenti.
“Emas è il risultato di un lavoro faticosissimo conclude Mazzoli di capacità di mettersi in discussione. Rappresenta il salto di qualità che si chiede alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di una scelta irreversibile, di un percorso ereditato che abbiamo deciso di portare avanti. Stiamo infatti lavorando affinché, nel più breve tempo possibile, tutti gli assessorati della Provincia siano dotati di questa certificazione. Ma oltre ad essere promotore, l’ente resta anche un punto di riferimento per tutti i Comuni, ai quali garantiamo il nostro supporto”.
Al termine del workshop, la cerimonia di consegna degli attestati ai 22 allievi che hanno chiuso il corso per “Consulente e revisore ambientale Emas per il settore pubblica amministrazione”, superando l’esame della scuola nazionale Emas.