Senza Filtro - “Tutela dell’Ambiente e Pubblica Amministrazione” il primo corso universitario di approfondimento e specializzazione organizzato dall’Università della Tuscia prende il via mercoledì 15 marzo alle ore 16 all’Aula Mendel in via S.Giovanni Deollato. Sarà l’intervento di Brigitta Bodin della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea ad aprire i lavori.
Seguirà la lezione introduttiva di Paolo Dell’Anno vicepresidente dei giuristi ambientali. Il corso ha ottenuto un grande successo con più di 110 iscritti. E' stato necessario aumentare il numero (70) delle iscrizioni stabilito nel bando . L’iniziativa rappresenta esempio significativo del rapporto di collaborazione tra l'Università di Viterbo e l'ANCI Lazio, fra mondo accademico e amministrazioni pubbliche.
Il magnifico rettore, Marco Mancini, ha espresso vivo interessamento per l’iniziativa assunta. Il Corso, nato nel quadro degli accordi fra le Università del Lazio e l'ANCI Lazio, è finalizzato principalmente alla formazione del personale degli Enti locali del Lazio in un settore come quello dell'ambiente dove le competenze degli enti e le esigenze della popolazione sono in continua crescita.
Per questo, dice il Presidente dell'ANCI Lazio Francesco Chiucchiurlotto "siamo orgogliosi di aver contribuito all'istituzione di questo tipo di Corso, cui auspichiamo seguiranno altri, che accresceranno certamente il livello delle prestazioni offerte ai cittadini da parte dei comuni".
La complessa materia ambientale che verrà trattata persegue l'ambizioso obiettivo di fornire un quadro completo dell'evoluzione ed applicazione legislativa.
"L'alto numero di iscritti a questo primo Corso e l'interesse che ha suscitato (quasi 800 contatti in 15 giorni sul link dedicato nel sito dell'Università) spinge a proseguire a lavorare per la stabilizzazione di corsi di formazione" dice Carlo Maria d'Angelo, responsabile provinciale ANCI Lazio e coordinatore del Corso.
"L'obiettivo che ci proponiamo è quello di rendere permanente tali corsi nella nostra Università. Con le potenzialità che offre, l'ateneo viterbese potrebbe diventare sede universitaria per la formazione dei dipendenti delle amministrazioni locali". L'obiettivo del corso, diretto dalla professoressa Ragionieri della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., è sia di fornire un significativo contributo formativo nelle materie classiche di tutela dell'ambiente che di affrontare temi, di grande attualità, come quello degli strumenti economici e consensuali che promuovono scelte compatibili con la tutela ambientale da parte delle imprese e della pubblica amministrazione.
Il preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Luigi Bosco, ha sottolineato come l’iniziativa abbia offerto la possibilità di valorizzare le competenze di docenza esistenti all’interno della Facoltà e allo stesso tempo abbia offerto ai propri laureati un’occasione di formazione spendibile nel mondo del lavoro.
Il corso ha avuto il patrocinio dell’amministrazione provinciale e del comune di Viterbo e della Regione Lazio.