Senza Filtro - “Viterbo è una bella città piena di storia, cultura, monumento, si vive tranquillamente la gente è cordiale e tutti sembrano amici”, così il professor Gary Thompson, docente presso il Department of Agricultural and Resource Economics della University of Arizona (Tucson, USA) si è espresso sulla città dei Papi nella quale resterà fino alla fine di maggio.
Thompson è il titolare della Cattedra Fulbright per l’anno accademico 2005/06 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia.
Nel corso del semestre primaverile, Thompson terrà un corso di Econometria per gli studenti della facoltà ed un ciclo di seminari destinati ai docenti e ricercatori dell’ateneo su varie tematiche di attualità nel campo dell’econometria applicata e dell’economia del settore agro-alimentare.
“L’Università della Tuscia - ha detto il professor Thompson - è molto simile alla nostra. I metodi di insegnamento, il rapporto tra docente e studente, la tecnica di approccio alle materie, il sistema di studio. Se possibile rifarò questa esperienza tra qualche tempo, ma intanto mi auspico che ci sia un immediato scambio di studenti e docenti tra l’ateneo viterbese e l’Università di Tucson”.
Il professor Thompson è sposato ed ha un figlio di 15 anni. Sono tutti a Viterbo ed il ragazzo continua a studiare a distanza. Con il suo computer segue le lezioni della sua classe nella scuola superiore di Tucson.
“Questa esperienza all’Università della Tuscia - ha sottolineato il professor Thompson - è molto importante per me perché mi aiuterà ad insegnare la materia (Econometria) in un contesto internazionale e ciò mi sarà certamente utile una volta tornato negli Stati Uniti”.
Nella sua permanenza viterbese, lavora in stretto contatto con il professor Alessandro Sorrentino docente di Economia Applicata e con la dottoressa Tiziana Laureti, docente di Statistica.
“Fino ad oggi Econometria - ha detto Sorrentino non era presente nei corsi di laurea offerti dalla facoltà. Tuttavia, nella prospettiva di una prossima revisione dell’offerta formativa, è nostro preciso intendimento che l’insegnamento di Econometria venga introdotto. In questo senso l’invito rivolto al professor Thompson, reso possibile nell’ambito del programma Fulbright, riteniamo possa essere un corretto punto di partenza. Debbo dire che gli studenti si sono subito dimostrati molto interessati a questa materia e in particolare al metodo proposto dal professor Gary Thompson. E’ sicuramente una ottima esperienza e un arricchimento sia per la nostra Facoltà come per l’ateneo di Tucson. La presenza del professor Thompson a Viterbo conferma la vocazione dell’ateneo all’apertura internazionale e rappresenta un’importante occasione di approfondimento, scambio e confronto per studenti, dottorandi, ricercatori e docenti: le lezioni saranno di livello elevato e forniranno una preparazione altamente qualificata”.
CHE COSA E’ IL PROGRAMMA FULBRIGHT
Il Programma Fulbright è amministrato dalla Commissione per gli Scambi culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti, in collaborazione con il Ministero degli esteri e l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America. Tale programma assegna ogni anno le borse di studio Fulbright, riguardanti vari settori, sia a cittadini italiani che statunitensi e istituisce rapporti di collaborazione con le università italiane ed americane per lo scambio culturale e professionale dei docenti.
L’Università della Tuscia è legata alla Commissione per gli Scambi culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti da una Convenzione per l’istituzione annuale di una Cattedra Fulbright. La Convenzione prevede la possibilità di ospitare ogni anno presso l’Ateneo uno studioso statunitense.
PROFILO DEL PROFESSOR THOMPSON
Il professor Thompson ha una notevole esperienza nel campo della didattica e della ricerca ed è considerato uno dei più brillanti economisti agrari degli Stati Uniti. Egli è autore di numerose pubblicazioni nel campo dell’economia della produzione e dei mercati agro-alimentari su riviste scientifiche di prestigio internazionale.
Attualmente è professore presso il Department of Agricultural and Resource Economics alla University of Arizona (Tucson, USA), dove negli anni scorsi si sono recati diversi laureati della Tuscia per svolgere proficui periodi di studio e ricerca.
La presenza del professor Thompson a Viterbo conferma la vocazione dell’Ateneo all’apertura internazionale e rappresenta un’importante occasione di approfondimento, scambio e confronto per studenti, dottorandi, ricercatori e docenti: le lezioni saranno di livello elevato e forniranno una preparazione altamente qualificata.