Senza Filtro - Il Centro di documentazione del Progetto Giovani, dopo sei edizioni del concorso “Raccontagiovani”, ha elaborato il progetto “Tribù”, una nuova iniziativa che continua il dialogo dei giovani con le istituzioni pubbliche.
Quest’anno il tema è centrato sui “conflitti giovanili” ed in particolar modo sulla ricerca delle soluzioni da adottare per superare le ostilità sperimentando, concretamente, nuove ed originali forme di partecipazione attiva alla vita cittadina.
Questo progetto, direttamente ideato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Viterbo e dalla U.O.C. di psicologia della ASL, si rivolge quindi alle ragazze/i della città, compresi nella fascia di età 16/23 anni e appartenenti alle varie “tribù”.
Alcuni di questi ragazzi avranno l’occasione di sperimentare direttamente, durante brevi periodi di stretta convivenza tra di loro, le diverse difficoltà legate alle “differenti culture e modi di pensare” ma, soprattutto, avranno il compito di progettare, partendo dalla loro esperienza e dalla condivisione di fattori comuni, soluzioni possibili al superamento dei conflitti.
Le possibili soluzioni, saranno successivamente offerte ai loro coetanei e costituiranno una traccia, una buona prassi da seguire nei momenti di difficoltà. In cambio di quest’impegno, i ragazzi scelti per l’attuazione del progetto, verranno ricompensati con un viaggio che loro stessi, di comune accordo, dovranno progettare.
Questo è il grande valore sociale dell’iniziativa che vede impegnati, primi fra tutti, i giovani della Consulta Studentesca ma, anche, psicologi, operatori sociali, assistenti sociali e quanti altri operano nei progetti socio- culturali, giovanili e nella scuola.
Con decorrenza dal prossimo 20 Marzo, mediante una idonea campagna pubblicitaria, tutti i giovani che vorranno aderire all’iniziativa saranno invitati a riempire una scheda di adesione, scaricabile direttamente dal sito www.informagiovani.vt.it ma che sarà anche distribuita da alcuni ragazzi addestrati per l’occasione e quindi capaci di rispondere esaurientemente alle eventuali richieste dei loro coetanei.
I punti di raccolta sono così articolati: nelle scuole: Consulta Studentesca con decorrenza dal 20 Marzo 2006 fino al 17 Aprile 2006 punti informativi in città:
venerdì 21 Aprile 2006- dalle ore 22 alle ore 01 ( gazebo in Piazza delle Erbe e distribuzione nei locali della città)
Sabato 22 Aprile 2006 dalle ore 17 alle ore 20 (gazebo in Piazza della Rocca, Piazza delle Erbe, Piazza del Comune, Santa Barbara, Murialdo, Bagnaia, San Martino al Cimino e Grotte Santo Stefano)
Sabato 22 Aprile dalle ore 22 alle ore 01 ( gazebo in Piazza delle Erbe e distribuzione nei locali della città)
Domenica 23 Aprile 2006- dalle ore 18 alle ore 20 (gazebo in Piazza delle Erbe) Il termine ultimo per la presentazione delle schede di adesione è il 30 Aprile 2006
Entro il 30 Maggio 2006 un gruppo di tecnici comunali e della ASL selezioneranno, tra tutti i richiedenti, un primo gruppo di 50 giovani che parteciperanno successivamente ad un colloquio dal quale verranno reclutati i 15 ragazzi/e protagonisti che costituiranno e attueranno il progetto Tribù.
Questi ragazzi soggiorneranno per tre brevi periodi presso il Centro Comunale Case Rosse di San Martino al Cimino e saranno discretamente guidati da uno psicologo ed un educatore sociale, garanti del rispetto delle regole preventivamente stabilite per un corretto svolgimento dell’iniziativa.
Alla Tribù spetterà il compito di:Elaborare un progetto di interesse culturale comune per i giovani della Città di Viterbo; Condividere la meta del viaggio; Restituire ai giovani di Viterbo l’esperienza della Tribù.
I periodi di soggiorno residenziale della Tribù sono:
1° week end 3-4 Giugno 2006;
2° week end 10-11 Giugno 2006;
periodo dal 17 al 25 Giugno 2006;
Il termine di presentazione del documento-proposta elaborato dai ragazzi della Tribù è fissato per il 30 Giugno 2006, in modo che lo stesso possa essere inserito nell’Estate Viterbese ed avere, così, la più ampia visibilità e diffusione.
I ragazzi della Tribù, infine, partiranno nei primi 15 giorni di Settembre per il loro viaggio-premio e potranno restituire alla città la loro esperienza durante un’altra manifestazione programmata per la fine di settembre.
Personale impiegato: per il Comune di Viterbo: Camilli Rossana, Rovidotti Agnese, Di Serio Franca, Curti Stefania e Moncelsi Pierluigi; per l’Azienda Sanitaria Locale: Morucc Mario, Trapè Maddalena e Tacci Simonetta. Consulta Studentesca.