 |
Il questore Micillo
copyright Tusciaweb |
Riceviamo dalla Questura di Viterbo e pubblichiamo
- Dal prossimo 11 dicembre 2006, la nuova procedura di rilascio/rinnovo dei documenti di soggiorno per i cittadini stranieri, avviata sperimentalmente lo scorso 6 novembre nelle cinque province di Ancona, Brindisi, Frosinone, Prato e Verbania, sarà operativa su tutto il territorio nazionale.
La nuova procedura, che semplificherà e migliorerà il processo di erogazione del servizio, è stata sviluppata dal ministero dell’Interno in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Poste Italiane S.p.A. e gli Istituiti di Patronato.
Il kit contenente la modulistica, potrà essere ritirato presso uno qualsiasi dei 14mila uffici postali, mentre gli uffici abilitati a ricevere la domanda sono al momento 5332.
All’atto della presentazione della domanda, lo straniero sarà identificato. La presentazione delle domande presso gli uffici postali è obbligatoria per gli stranieri, mentre è facoltativa per i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea.
Le tipologie di permesso di soggiorno, la cui richiesta avverrà tramite ufficio postale, sono:
Presso tutti gli uffici postali saranno in distribuzione i kit per la presentazione delle domande di rilascio/rinnovo dei documenti di soggiorno, distinti da una “banda” gialla per le istanze dei cittadini extracomunitari e da una “banda” blu per quelle dei cittadini comunitari.
Gli stranieri che hanno presentato la domanda tramite gli uffici postali si dovranno recare presso l’Ufficio Immigrazione due volte: la prima, convocati con lettera raccomandata, per essere sottoposti ai rilievi foto-dattiloscopici, nei casi previsti dalla legge, in questo caso dovranno presentare 4 fotografie formato tessera con sfondo bianco; la seconda volta per il ritiro del documento di soggiorno.
Per quanto attiene i cittadini comunitari, questi saranno convocati presso l’Ufficio Immigrazione solo per la consegna della carta di soggiorno e dovranno esibire 4 fotografie formato tessera.
Attenzione! La domanda non potrà essere esaminata in caso di mancata sottoscrizione dell’interessato e deve essere presentata presso gli sportelli abilitati indicati nel sito web www.poste.it oppure www.interno.it
Al momento della presentazione dell’istanza, lo straniero deve essere identificato con passaporto o altro documento equipollente.
La domanda deve essere presentata in busta aperta, l’operatore dell’ufficio Postale provvederà a consegnare la ricevuta della raccomandata per la compilazione da parte dell’istante. In caso di richiesta di rinnovo, è necessario inserire nella busta la fotocopia del permesso carta di soggiorno da rinnovare o da aggiornare.
Per informazioni di carattere generale si può chiamare il call center 800.309.309, la telefonata è gratuita ed il servizio è disponibile anche in lingua araba francese inglese e spagnola.
Per informazioni più dettagliate può essere consultato il sito web www.portaleimmigrazione.it disponibile anche in lingua inglese francese spagnola e tedesca.
Sia tramite il call center che tramite il portale web, il cittadino straniero in possesso della ricevuta dell’istanza può conoscere lo stato della pratica, utilizzando l’userid e password posti in alto sulla ricevuta di accettazione della domanda rilasciata dall’ufficio Postale.