 |
Mauro Mazzoli
copyright Tusciaweb |
- Sotto l’albero di Natale strade più sicure: oltre un milione di euro per rifare il maquillage a sei provinciali. E’ quanto predisposto da Palazzo Gentili per effettuare altrettanti interventi di manutenzione straordinaria e garantire così ai cittadini di viaggiare in sicurezza su alcune delle arterie più trafficate del Viterbese.
“Le procedure di gara spiega l’assessore ai Lavori pubblici Mauro Mazzola sono già aperte in base al nuovo codice appalti, che supera la logica delle offerte al maggior ribasso. L’aggiudicazione dell’appalto è decisa infatti secondo il principio della “media mediata”, a ulteriore garanzia di lavori effettuati con serietà e che durino nel tempo. Tutta la modulistica necessaria è quindi disponibile sul sito della Provincia (www.provincia.vt.it)”.
Gli interventi, che partiranno nel 2007, prevedono: la sistemazione straordinaria di alcuni tratti dissestati della Braccianese-Claudia (228,117 euro); il rifacimento del piano viabile sulla Montefogliano, dal Km 1,35 al Km 7, e il risanamento dall’11 al 15 ( 201,875 euro); l’assestamento delle parti degradate della Canepinese, sino al Km 4 (201,709 euro); il rinnovo del manto tardale della Torretta (180,335 euro); la sistemazione straordinaria dei tratti più dissestati della Tarquiniense (163,942 euro); l’assestamento delle porzioni maggiormente compromesse di Teverina, Bagnorese e Castiglionese (163,920 euro).
“Le ditte interessate a partecipare al bando specifica l’assessore dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria entro le 12 del 3 gennaio, mentre l’aggiudicazione provvisoria dei lavori verrà effettuata l’11 gennaio”.
Un intervento cospicuo, quello della Provincia, da inserirsi nel solco di una politica attenta alla tutela dei cittadini che percorrono le strade di competenza dell’ente. “Migliorare la percorribilità delle arterie della Tuscia conclude Mazzola è un dovere, non solo politico ma anche morale, cui vogliamo rispondere con l’impegno a destinare, pur consapevoli delle ristrettezze economiche che dobbiamo affrontare, una parte consistente delle risorse a disposizione. Per dare risposte concrete all’esigenza quotidiana di quelle migliaia di cittadini che, per esigenze lavorative o anche nel tempo libero, viaggiano sulle vie di comunicazione della provincia. Anche questa è sicurezza stradale”.