 |
L'assessore Rotelli
copyright Tusciaweb |
Riceviamo e pubblichiamo
- Si è tenuta ieri presso la sala del Consiglio di Palazzo dei Priori, la cerimonia di consegna dei diplomi del corso per educatori della prima infanzia dei nidi comunali e convenzionati, organizzato a Viterbo dall’Opera Nazionale Montessori e dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio dell’assessorato ai Servizi Sociali del comune di Viterbo.
E’ la prima volta che il corso si è svolto fuori dalla capitale e ben 35 operatori hanno ricevuto il diploma di fine corso. Presenti alla consegna degli attestati, l’Assessore Mauro Rotelli, la presidente e la vice presidente dell’Associazione Maestri Cattolici, Fiorella Santi e Maria Grazia Landi , il presidente dell’opera Montessori Pietro De Santis, il dirigente scolastico e direttore del corso Romolo Bozzo e Maria Elisa Calabrò, coordinatrice dei nidi comunali e convenzionati di Viterbo.
Particolare attenzione è stata posta, nei vari interventi, sull’efficacia del metodo Montessori per accrescere l’autonomia, la libertà e la personalità del bambino: va sviluppato infatti il concetto di crescita per tutta la vita e posta attenzione sul potenziale della mente del bambino, così come è importante curare il suo inserimento precoce. Un dato interessante è stato comunicato dall’Assessore Rotelli , che ha ricordato come la media europea, nel livello di copertura della popolazione infantile in strutture adeguate sia del 30% e che Viterbo, con la sua opera di potenziamento e rinnovamento degli asili nido, abbia raggiunto il 27%. L’assessore ha quindi ribadito l’impegno del Comune in direzione della qualità, soprattutto riguardo alla continua formazione degli operatori; dichiarazione confortata anche dalla coordinatrice Calabrò, che ha evidenziato come a Viterbo venga data particolare priorità alla centralità del bambino nel nido, per renderlo protagonista della propria crescita in una fase delicata come la prima infanzia, sotto l’attenta cura di educatori sempre più specializzati.