 |
Regino Brachetti
copyright Tusciaweb |
- Regino Brachetti, assessore agli Affari Istituzionali, Enti Locali e Sicurezza della Regione Lazio, inaugura domani giovedì 7 dicembre, alle ore 11, alla Fiera di Roma in via Cristoforo Colombo n. 293. il 3° Salone della Montagna del Lazio. Saranno presenti Ivano Pompei Presidente UNCEM Lazio Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani ed i rappresentanti delle 23 Comunità Montane delle Province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo e dei Parchi, Riserve naturali ed enti territoriali del Lazio. Il Salone, gratuito, è organizzato dall’UNCEM Lazio su delega dell’assessorato agli Affari Istituzionali, Enti Locali e Sicurezza della Regione Lazio con il patrocinio della presidenza del consiglio dei ministri.
“Sappiamo che il Lazio non è immune dai problemi che caratterizzano i territori montani”, ha dichiarato l’assessore Brachetti “Su tutti l’invecchiamento della popolazione ed il declino demografico. E’ necessario, dunque, adottare politiche di aiuto in grado di trasformare le criticità in opportunità di sviluppo. Il nostro impegno, da questo punto di vista, è totale.
A questo scopo stiamo pensando a strumenti legislativi che puntino a valorizzare le specificità e le peculiarità dei piccoli centri montani della nostra regione, sia dal punto di vista della residenzialità, che per quanto riguarda gli incentivi alle attività economiche, ed a quelle legate al patrimonio ambientale e culturale”.
A sottolineare l’importanza del Salone occorre ricordare che la montagna costituisce il 26% del territorio laziale e che oltre il 70% dei 258 Comuni con meno di 5000 abitanti fa parte di una Comunità Montana: dunque la maggioranza dei piccoli Comuni si trova in zone montagnose.
La terza edizione del Salone della Montagna prevede un ricco calendario di eventi: il festival della gastronomia di montagna, la rievocazione del primo presepe vivente del mondo a cura della Pro Loco di Greccio, l’esibizione della fanfara dell’Associazione Nazionale Alpini di Borbona, il festival del folklore con gli sbandieratori e i musici di Borgovelino, il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri presso il Palafiera, la mostra e la degustazione di prodotti tipici del Lazio, arte, cultura e artigianato del Lazio. In mostra le 23 Comunità Montane, le province, i parchi e le riserve naturali del Lazio con il loro patrimonio ambientale e culturale.
La dimensione regionale si allarga poi a quella internazionale: i rappresentanti delle montagne di Grecia, Svizzera, Francia e Polonia faranno conoscere agli ospiti tradizioni e prelibatezze dei loro territori.
Molto denso, poi, il programma di convegni e dibattiti nei quali saranno affrontate le problematiche relative al vivere in montagna e illustrate le normative volte a rilanciare l’economia e l’attrattività imprenditoriale delle aree di montagna. Si parlerà anche delle prospettive del ruolo delle Comunità Montane nella tutela e nella salvaguardia dei piccoli comuni montani e delle risorse ambientali e analizzati i nuovi scenari disegnati dalla recente legge finanziaria.
Il programma delle iniziative sarà aggiornato quotidianamente sul portale www.italiaturismodoc.it e sul sito ufficiale www.salonedellamontagna.com