 |
Un momento dell'iniziativa
copyright Tusciaweb |
Senza filtro- I sapori e le tipicità della Tuscia hanno mantenuto le loro promesse. La calda accoglienza di tutti i protagonisti del territorio ha lasciato nei giornalisti che hanno partecipato all’educational organizzato dalla cooperativa viterbese Nice To Meet You l’idea di una terra in evoluzione nella sua storia. Rappresentanti di testate nazionali ed internazionali si sono dimostrati molto interessati a promuovere la Tuscia sotto la filosofia del turismo amico.
Le visite sono uscite dai classici cliché turistici, raccontando luoghi e protagonisti con l’ausilio di storici e di custodi dei segreti locali, sempre perseguendo il filo conduttore di un turismo alternativo, originale, innovativo. A completare la visita, offrendo così un panorama a 360° del territorio, la scoperta di sapori tipici.
Imprenditori locali del settore hanno condiviso i loro prodotti con i giornalisti in appuntamenti enogastronomici, che hanno esaltato il successo della formula del turismo amico.
Una buona prospettiva, dunque, per questo nuovo modo di concepire l’accoglienza dei turisti nella Tuscia: “Un successo che ci conforta nelle nostre scelte e nella volontà di proseguire in questa attività”, affermano i soci della cooperativa, “e che è stato conseguito grazie al prezioso supporto della Banca di Viterbo, dell’associazione Terzo Millennio e dei comuni di Valentano, Cellere e Canino , con il contributo dell’Associazione Luciano Bonaparte di Canino, dell’Ente Sagra di Soriano e l’accoglienza dei comuni di Bomarzo e Soriano nel Cimino.”
E sulla scia del recente successo, in attesa della pubblicazione dei servizi realizzati sul territorio viterbese, alla Nice to Meet You già si lavora ai prossimi progetti, perché il turismo, e soprattutto il turismo amico, si affermino nella Tuscia in modo sempre crescente e non solo in determinati periodi dell’anno.