 |
Giuseppe Parroncini (Ds)
copyright Tusciaweb |
- Aiuti agli agricoltori per l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
I finanziamenti della regione sono per tre tipologie di progetti: generatori di calore ad alto rendimento; meccanizzazione operazioni raccolta, trattamento, stoccaggio, conservazione e uso delle biomasse; impianti semplificati di biogas derivanti da trattamento di residui zootecnici.
I contributi della Regione ammontano la 40 per cento delle spese dei diversi progetti per un massimale per le tre tipologie rispettivamente di: 25 mila, 150mila e 350mila euro.
Verranno stilate graduatorie provinciali in modo da avere almeno un progetto finanziato per provincia. Gli stanziamenti globalmente per ora ammontano a quasi 1 milione e 700 mila euro per il 2006. Se ci saranno molte adesioni, nel 2007 saranno possibili ulteriori stanziamenti.
“Stiamo lavorando - ha spiegato Giuseppe Parroncini capogruppo Ds alla Regione - per una idea di agricoltura sostenibile. Si va dall’uso di energia rinnovabile, alla nuova legge sugli agriturismo, la legge sugli Ogm, la nostra regione è Ogm free oggi, all’incentivazione del biologico.
Per ora lo stanziamento è limitato, ma ci potranno essere maggiori fondi il prossimo anno”.
Alla presentazione del programma di aiuti hanno preso parte Matteo Berio, dell’assessorato regionale all’agricoltura; il capogruppo Ds alla Provincia Antonio Rizzello e l’assessore Tolmino Piazzai.
La copertura finanziaria e i dati economici
Le risorse finanziarie totali disponibili a favore della Regione Lazio sono di € 1.690.105,20 (lire 3.272.500.000). Tale somma è iscritta a bilancio nel cap. di spesa B12103 esercizio 2006. Le risorse finanziarie assegnate sono così ripartite tra le diverse tipologie e possono essere rimodulate con atto dirigenziale in funzione dell’avanzamento finanziario delle stesse:
tipologia |
Percentuale di ripartizione |
Assegnazione finanziaria per tipologia |
Tip. 1 “generatori di calore ad alto rendimento” |
20 |
338.022 |
Tip.2 “meccanizzazione operazioni raccolta, trattamento, stoccaggio, conservazione e utilizzazione delle biomasse” |
30 |
507.031 |
Tip. 3 “impianti semplificati di biogas derivanti da trattamento di effluenti zootecnici” |
50 |
845.052 |
totale |
100 |
1.690.105 |
Entità dell’aiuto e della spesa ammissibile
Il contributo concedibile in conto capitale, è fissato nella misura massima del 40% dell’investimento ammissibile a finanziamento. L’investimento riconoscibile a contributo è diversamente articolato in funzione delle tipologie d’intervento come riportato nella tabella seguente:
tipologia |
Investimento massimo ammissibile |
Contributo pubblico massimo concedibile 40% |
Quota a carico del beneficiario 60% |
Tip. 1 “generatori di calore ad alto rendimento” |
25.000 |
10.000 |
15.000 |
Tip.2 “meccanizzazione operazioni raccolta, trattamento, stoccaggio, conservazione e utilizzazione delle biomasse” |
150.000 |
60.000 |
90.000 |
Tip. 3 “impianti semplificati di biogas derivanti da trattamento di effluenti zootecnici” |
350.000 |
140.000 |
210.000 |