 |
Fabrica di Roma
copyright Tusciaweb
|
- Torna come ogni anno, ormai da quattro edizioni, il Fabrica Festival.
La manifestazione musicale e'organizzata dalla ProLoco e dal Comune di Fabrica di Roma, in collaborazione con l'associazione culturale Musicultura. Per il terzo anno consecutivo la direzione artistica del Festival e' affidata a Maurizio Gregori ed Emiliano Di Vozzo.
Un particolare riconoscimento va a tutti gli sponsor che hanno contribuito a finanziare in parte la manifestazione, a riprova dell'importanza del sostengo dei privati nel contribuire alla vita culturale dei piccoli comuni.
Seguendo con convinzione la strada intrapresa tre anni fa, il programma di questa quarta edizione del Festival intende ancora portare sulla scena grandi professinisti della musica, proponendo generi musicali diversi tra loro e diversi anche dalle espressioni musicali che piu' tradizionalmente siamo abituati ad ascoltare.
L'intenzione della direzione artistica, come sempre, e' quella di offrire al pubblico l'occasione di gioire dell'ascolto, l'opportunita'di una piacevole distrazione, profonda e leggera allo stesso tempo.
Il Fabrica Festival vuole essere stimolo alla curiosita' accogliendo e trasmettendo un'idea di musica che e' divertimento, senza rigidi confini tra generi musicali e distinzioni nette tra le varie espressioni artistiche.
Saranno sei gli appuntamenti pomeridiani, a partire dal 7 gennaio per concludersi l'11 di febbraio. Per il secondo anno consecutivo ad ospitare la manifestazione sara' il Teatro Tenda PalaArte di Fabrica di Roma.
Ad inaugurare l'evento sara'la Fantomatic Orchestra: formata da musicisti di estrazione prevalentemente moderna, propongono un repertorio internazionale e intergenerazionale, con energia e vitalità, utilizzando solo strumenti a fiato e a percussione, nonché le voci e la chitarra.
La cura degli arrangiamenti, la scelta del repertorio (funky, soul, jazz, rock-blues, etno-pop), la caratteristica formazione strumentale, l'energia e la vitalità dei musicisti danno luogo ad uno spettacolo musicale del tutto unico e coinvolgente.
Seguira' l'Ensemble Opera Petite: otto strumenti solisti sapientemente arrangiati dal maestro Roberto Molinelli, che presentano repertori lirici di diversi autori e periodi tanto amati dal pubblico. Il programma musicale più volte debuttato dall'Opera Petite si intitola “Serata Puccini” ed è dedicato al grande maestro di Lucca con arie tratte dalle sue più belle e famose opere come Boheme, Tosca, Madama Butterfly fino a Turandot, eseguite da due cantanti lirici (soprano e tenore).
Il Quartetto Euphoria formato da quattro violiniste ci condurra' nella magia della musica che si trasforma in espressioni teatrali, sconvolgendo il principio per cui la musica si escolta; secondo il Quartetto Euphoria la musica si vede e si gusta!
E per rimanere ancora nella teatralita' il quarto appuntamento vedra'esibirsi il Prof. Mariano Ghirighini nello spettacolo “Verso Itaca”, adattamento poetico dell'Odissea.
Non potendo mancare il jazz, la formazione Jass & Bras propone l'unione di due delle componenti tipiche del jazz tradizionale (gli ottoni e il banjo) alla voce femminile, creando così un progetto dal sound d'indubbia originalità, pur essendo profondamente radicato nelle prime sonorità del jazz come dimostra la scelta del termine arcaico Jass.
Chiudera' il Fabrica Festival una figura e una voce che ci fara'tornare ad apprezzare uno degli artisti piu'amati e leggendari della musica italiana: Fred Jr Buscaglione che con la sua band “I Gregari in fuga”, propone musiche, gags ed atmosfere anni '50. Un tuffo nel passato con uno swing e cabaret coinvolgente ed attuale.
Oltre alle canzoni di Fred Buscaglione vengono proposti brani inediti sempre in chiave swing.