 |
L'assessore Trappolini
copyright Tusciaweb |
- A conclusione del seminario sul turismo ideato e realizzato dall’Apt, a Palazzo Doria Pamphilj, dal 28 al 30 novembre, alcuni amministratori e operatori hanno mostrato la loro soddisfazione per l'itinerario individuato.
“E’un’iniziativa lodevole ha precisato l’assessore provinciale alla cultura Renzo Trappolini che ha fra i suoi meriti il fatto di porre l’accento su un settore che è cruciale e trainante rispetto al nostro territorio. Non secondaria è l’idea di coinvolgere ben tre diverse categorie che operano nel turismo e che si confrontano quotidianamente con le tematiche ad esso connesse”.
Soddisfatto ed entusiasta anche il sindaco di Calcata, Luciano Sestili: “Un seminario di grande livello sotto il profilo tecnico-qualitativo anche per le metodologie seguite. Un’occasione unica per noi amministratori per incontrarci.
Sembra impossibile ma spesso non ci conosciamo neanche fra amministratori della stessa provincia. La quota di partecipazione era assolutamente pertinente rispetto al riscontro avuto e soprattutto alla qualità.
Una cifra spesa bene che non ha creato insomma nessuna difficoltà a partecipare anche per un comune piccolo come quello da me presieduto. All’Apt va dato atto di averci riuniti, di aver fatto da trait d’union fra tutti noi, candidandosi spero ad essere il collettore per iniziative analoghe e soprattutto per una politica turistica che non può vederci isolati nel tentativo vano di emergere singolarmente”.
Alessandro Ansidoni, assessore alla cultura del comune di Montalto sottolinea l’importanza dell’evento: “I tecnicismi proposti dal Vigano sono stati estremamente utili ed esaustivi e ci hanno proposto degli scenari interessanti che ci aiutano a vedere in un’ottica più specificamente turistica il territorio ed il nostro operato.
Ne è valsa davvero la pena ed auspichiamo una continuità in tal senso”.
Sempre da Montalto, l’assessore al Turismo Gabriele Rossi plaude all’Apt per l’iniziativa : “Senza questo incontro, pur sapendo che era necessario, nessuno probabilmente si sarebbe mosso per organizzarlo.
In questo il primo merito dell’Apt. Un seminario valido che fa bene al territorio, che, con una quota di partecipazione congrua consente anche di verificare quanti sono realmente disposti ad investire tempo e risorse rispetto ad un settore che rappresenta l’economia del futuro”.
E infine l’assessore comunale al turismo di Montefiascone, Renato Trapè: “Da soli è assolutamente impossibile costruire un futuro turistico per questa provincia.
Non si può immaginare di perseguire ognuno i propri obiettivi ed ognuno i propri canali personali. Serve un’azione programmata e congiunta, partendo da una base teorica che sia la stessa per tutti.
L’Apt si è fatta interprete di queste esigenze sentite e riconosciute da tutti ed ecco perché partecipare a questo seminario si è rivelato importante e produttivo, per iniziare a parlare tutti la stessa lingua, per programmare insieme. Un primo passo cui speriamo ne seguano altri per decidere noi i futuro ed il turismo che vogliamo”.